sabato, 27 Febbraio, 2021
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • Negozi
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • Negozi
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home L'angolo dell'Avvocato

Separazione tra coniugi e addebito

di Avv. Sara Motzo

avvocato-motzo-famiglia-separazione
0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email
La fine di un matrimonio viene decretata prima con un provvedimento di separazione dove i coniugi vengono autorizzati a vivere separatamente, pur mantenendo i reciproci obblighi coniugali (ad esclusione solamente della fedeltà), e poi, successivamente, con un provvedimento di divorzio con il quale i coniugi non saranno più tali per la Legge con tutte le conseguenze che seguono: scioglimento della comunione, perdita del diritto alla pensione di reversibilità, perdita dei diritti successori, etc.
Non tutti, però, sanno che la separazione e il divorzio possono avvenire con “addebito” ovvero accertando e, conseguentemente, imputando la fine del matrimonio alla colpa dell’altro coniuge. Questa responsabilità attribuita ad un coniuge per la fine del matrimonio viene accertata attraverso una sentenza emessa da un Giudice.
Il comportamento che determina detta responsabilità deve consistere sostanzialmente nella violazione di uno o più doveri coniugali quale l’obbligo di fedeltà, di coabitazione, di collaborazione nell’interesse della famiglia, etc.
L’art. 143 del Codice Civile recita che
“Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia”.
Ebbene una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha precisato che, in ambito di violazione dell’obbligo di fedeltà, “la relazione con estranei che dia luogo a plausibili sospetti d’infedeltà rende addebitabile la separazione, quando comporti offesa alla dignità ed all’onore del coniuge, anche se non si sostanzi in adulterio” (Cass. Civ. n. 1136/20).
Posto quanto sopra, è bene però tenere presente che “la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri posti dall’art. 143 c.c. a carico dei coniugi, essendo, invece, necessario accertare se tale violazione, lungi dall’essere intervenuta quando era già maturata una situazione di intollerabilità della convivenza, abbia, viceversa, assunto efficacia causale nel determinarsi della crisi del rapporto coniugale. L’apprezzamento circa la responsabilità di uno o di entrambi i coniugi nel determinarsi della intollerabilità della convivenza è istituzionalmente riservato al giudice di merito (Cass. n. 18074/2014; Cass. n. 4550/2011). In tema di onere della prova, questa Corte ha affermato che grava sulla parte che richieda, per l’inosservanza degli obblighi nascenti dal matrimonio, l’addebito della separazione all’altro coniuge l’onere di provare la relativa condotta e la sua efficacia causale nel rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, mentre è onere di chi eccepisce l’inefficacia dei fatti posti a fondamento della domanda provare le circostanze su cui l’eccezione si fonda, vale a dire l’anteriorità della crisi matrimoniale all’accertata violazione (ex multis, Cass. n. 14591/2019, Cass. n. 3923/2018)”(Cass. Civ. n. 23284/19).

Ovviamente anche l’aver commissionato reati nei confronti dell’altro coniuge – come i maltrattamenti in famiglia – sono considerati comportamenti non conformi ai doveri coniugali.

L’aver commissionato reati, quindi, è motivo idoneo ad integrare i presupposti per la richiesta di addebito nella separazione.

“Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare di per sé sole, quand’anche concretantisi in un unico episodio di percosse, non solo la pronuncia di separazione personale, in quanto cause determinanti l’intollerabilità della convivenza, ma anche la dichiarazione della sua addebitabilità all’autore, e da esonerare il giudice del merito dal dovere di comparare con esse, ai fini dell’adozione delle relative pronunce, il comportamento del coniuge che sia vittima delle violenze, restando altresì irrilevante la posteriorità temporale delle violenze rispetto al manifestarsi della crisi coniugale. (Cass n. 7388/2017)” (Corte d’Appello di Roma n. 134/20).

In giudizio sarà sempre necessario provare l’esistenza di presupposti tali da dimostrare e sostenere la richiesta di “addebito”

Alla luce di quanto sopra appare evidente che nel caso in cui si riuscisse, in giudizio, a provare l’esistenza di presupposti tali da dimostrare e sostenere la richiesta di “addebito” all’altro coniuge per la fine del matrimonio questa comporterebbe, al coniuge colpevole, la condanna alle spese legali sostenute dal coniuge “offeso” nonché la perdita dell’eventuale diritto al mantenimento e la conseguente perdita dei diritti successori. Tutto ciò già con la pronuncia della separazione e, quindi, senza dover attendere il divorzio.

Avv. Sara Motzo

Tel. 02.29532937

www.studiolegalemotzo.it

Previous Post

La Prescrizione e la Decadenza - Cosa Sono e a Cosa Servono

Next Post

Il diciotto - Febbraio 2020

Related Posts

Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti
L'angolo dell'Avvocato

Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti

by AdminL
2 Ottobre, 2020
avvocato-motzo-civile-danni-Fondo vittime strada
L'angolo dell'Avvocato

Intervento del fondo vittime della strada in un sinistro

by AdminL
5 Settembre, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Diffida
L'angolo dell'Avvocato

La Diffida cos’è e come funziona

by AdminL
9 Luglio, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Morosità-incolpevole
L'angolo dell'Avvocato

Morosità Incolpevole

by AdminL
6 Giugno, 2020
avvocato-motzo-condiminio
L'angolo dell'Avvocato

Diritti e Doveri dell’Amministratore di Condominio

by AdminL
4 Maggio, 2020
Next Post
Il-Diciotto-Febbraio-2020

Il diciotto - Febbraio 2020

Please login to join discussion
Leggi il Diciotto

Il diciotto – Febbraio 2021

Leggilo Subito

by AdminL
4 Febbraio, 2021
Realizza Subito Il tuo Sito WebRealizza Subito Il tuo Sito WebRealizza Subito Il tuo Sito Web

Categorie

Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Ristorante Ruben: Un “ristoro” per ripartire NO

Ristorante Ruben: Un “ristoro” per ripartire

8 Febbraio, 2021

Il diciotto – Febbraio 2021

4 Febbraio, 2021

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • Negozi
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In