martedì, Giugno 28, 2022
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home Baggio si racconta

Gattonero, la Street Art e il Coronavirus

di Stefano Valera

Gattonero, la Street Art e il Coronavirus
66
SHARES
182
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email
Gattonero – alias Alessandro Gatti – è uno “street-artista” della prim’ora.
Ma se lo cercate su Wikipedia, non lo trovate.
Io lo conosco perché è anche un infaticabile “muratore” bergamasco: a tempo perso ristruttura case, tutto da solo…
Fa un disegnino, compra tutto l’occorrente, se lo trasporta in loco. Poi spacca, inflila, cementa, posa e alla fine la casa è pronta! Certo, ogni tanto, qualcosa gli sfugge.
E’ naturale, ovvio… Non è mica Superman!
I suoi avi sono discendenti dei Lanzichenecchi, stanziati tra la Brianza e i primi colli di Bergamo, e lui adora gli eroi dei fumetti, fonte d’ispirazione costante per la sua arte.
Ma torniamo a lui. E’ stato mio vicino di casa, ci siamo fatti indimenticabili aperitivi, parlando d’arte e di mercato dell’arte, sperando di organizzare una mostra di suoi enormi quadri con donne e uomini “palestrati” e “fumettosi” all’’interno dell’Aspria Club, che pure non ci ha mai degnato attenzione, nemmeno per un breve e doveroso colloquio formale… “Pegg per lur!”, il suo commento.
Ha trovato una compagna fedele (Sara) e continua a dipingere e a ristrutturare case…
Gattonero ha oggi uno studio a Baggio, in perenne ristrutturazione, vicino alla Cava Cabassi, ormai parco lacustre cittadino. A volte ci si rifugia a creare. Negli anni più bui della droga da queste parti, tra la fine e l’inizio del nuovo secolo, ai tempi dell’eroina e dello sballo, ci ha perso amici cari, che spesso ricorda. Lui no. E’ vero! Tanti street-artisti sono ormai preda e oggetto di mercato! Partiti come contestatori del Sistema, adesso fanno affari con galleristi e hanno incominciato a riempire i musei di mezzo mondo, con valutazioni impossibili. Si vendono e comprano a peso d’oro… Basti per tutti l’esempio di Ozmo. Gattonero, no!
Foto di Stefano Valera

Certo a volte vende qualche tela sul web, soprattutto all’estero, ma come direbbe lui: “Non me ne f…e un C…o!”. Lui è un vero Street artist, uno dei “padri nobili” del Movimento, ormai consacrato dalla storia, libero e selvaggio come un bambino…

Cos’è rimasto oggi nella Street Art di genuino?

Alcuni “capisaldi” della Street Art sono ancora per lui un dogma irrinunciabile che Gattonero (diciamo così) “incarna”.
La Street Art è un’arte fondamentalmente “popolare”, che rinuncia volentieri a esposizioni paludate nei musei…
Il suo posto è tra la gente, nelle strade, nelle piazze, all’aperto.

C’è insomma una spinta sociale, un intento pedagogico, di impegno!

Certo, non quello dell’”Arte alle masse”!
Comunque lo “spirito” è quello di fare pittura che parli alla gente, usando un linguaggio semplice.

E quale alfabeto migliore di quello dei fumetti?

Certo Gattonero ha studiato scenografia e potrebbe disegnare – come dice lui – personaggi di stampo e forme “rinascimentali” ma incrociati per dna con quelli dei fumetti, rivalutati nel Dopoguerra da tanti intellettuali, Umberto Eco tra i primi.

Cosa fai adesso? – gli chiedo – Qual è la tua ultima opera (tra una ristrutturazione e l’altra)?

“Ne faccio tante, quando mi capita un’occasione o un’urgenza creativa, sollecitata da una catastrofe pubblica. Come nel caso di questo Coronavirus.

“Sì perché adesso abbiamo tutti paura e io ho sentito di dover fare qualcosa. Qualcosa che è nelle mie corde, che posso fare. Sono andato nel box, ho recuperato una vecchia tela da pittura in iuta lunga 12 metri, riportando a pezzi il mio bozzetto su carta, distendendola sul mio terrazzo… “Poi ho iniziato a colorare con colori acrilici, ed ecco, adesso è quasi finito. Lo appenderò sul muro esterno della casa, così lo potranno vedere tutti… Questo è l’importante! “Contro la paura diffusa ho voluto trasmettere un messaggio di ottimismo e di speranza. “La mia ‘Italia Turrita’ che sconfigge il Coronavirus è quella della tradizione: c’è anche sul retro delle nostre carte d’identità. Ci fa sentire tutti più vicini! Perché in questo momento ognuno di noi rischia di perderla – la sua identità – finendo sottoterra…

“Così l’ho fatta grande e potente, l’Italia Turrita, su un cavallo bianco, che trafigge con la sua lancia il Coronavirus, ‘sto mostro fantascientifico, uscito fuori da chissà dove, che ha deciso di farsi un giro per il Pianeta, portandosi via – come la Morte inquietante del “Settimo Sigillo” – un sacco di gente innocente, prima del tempo…”.

Abbassa lo sguardo, si rimette la mascherina chirurgica, qui nel cortile di casa sua (che è stata anche la mia) in via Novara, e mi saluta… Torna al suo terrazzo, a finire l’opera…

Ecco, cari lettori, chiusi nelle case, impauriti e stufi del vostro letargo forzato…
Forse non vi ho spiegato davvero cos’è la Street Art, chi è Gattonero e qual è la sua “estetica”.
Ma questo è in sostanza il senso più profondo della Street Art e la sua intima ragion d’essere.

Coraggio! Ce la faremo a sconfiggere il mostro, se siamo tutti insieme!

Previous Post

Anche Baggio può vantare l’Ambrogino

Next Post

Cosa succede se un bambino rimane orfano di entrambi i genitori

Related Posts

Ambrogino-Milano-Baggio-Iazzetti-Emilio
Baggio si racconta

Anche Baggio può vantare l’Ambrogino

by AdminL
Aprile 9, 2020
Next Post
avvocato-motzo-famiglia-minore-orfano

Cosa succede se un bambino rimane orfano di entrambi i genitori

Please login to join discussion
Leggi il Diciotto

Il diciotto – Maggio 2022

Leggilo Subito

by AdminL
Maggio 6, 2022
Da Visita Sito WebDa Visita Sito WebDa Visita Sito Web

Categorie

Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Al via il concorso di scrittura creativa “Raccontaci una foto” – edizione II 2022

Al via il concorso di scrittura creativa “Raccontaci una foto” – edizione II 2022

Maggio 9, 2022

Il diciotto – Maggio 2022

Maggio 6, 2022

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In