giovedì, 22 Aprile, 2021
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • Negozi
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • Negozi
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home L'angolo dell'Avvocato

Diritti e Doveri dell’Amministratore di Condominio

di Avv. Sara Motzo

avvocato-motzo-condiminio
0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email
L’Amministratore di condominio è quella figura prevista dalla legge che, qualora lo stabile abbia più di 8 condomini, deve essere nominato da questi ultimi per poter curare e rappresentare lo stabile nell’interesse dei condomini stessi.

Nello specifico ecco i 10 obblighi dell’amministratore, oltre a quanto previsto dall’articolo 1129 del codice civile e dalle vigenti disposizioni di legge:

  1. “eseguire le deliberazioni dell’assemblea, (Omissis) e curare l’osservanza del regolamento di condominio;
  2. disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell’interesse comune (Omissis);
  3. riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni;
  4. compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio; 
  5. eseguire gli adempimenti fiscali;
  6. curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio (Omissis);
  7. curare la tenuta del registro dei verbali delle assemblee, del registro di nomina e revoca dell’amministratore e del registro di contabilità (Omissis);
  8. conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto con i condomini sia allo stato tecnico-amministrativo dell’edificio e del condominio;
  9. fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso;
  10. redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l’assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni”.

Comprendere, però, nello specifico quali limiti ha l’Amministratore nel curare gli interessi del Condominio non è sempre semplice e automatico.

Per esempio, si ricorda che l’Amministratore di Condominio deve mantenere i rapporti con i fornitori occupandosi della riscossione delle spese dovute dai condomini, del pagamento delle bollette (utenze) e della gestione della denuncia di eventuali malfunzionamenti e/o disservizi. Non potrebbe, pertanto, modificare – anche solo parzialmente –, annullare o risolvere, i contratti in essere con detti fornitori poiché ogni relativa decisione in merito deve necessariamente essere sottoposta all’approvazione dell’Assemblea condominiale o, qualora già avvenute, dovrebbe intervenire una esplicita rettifica da parte della predetta Assemblea condominiale. Si richiama in merito la sentenza della Corte di Cassazione del 2007 nella quale si conferma che:
“l’amministratore del Condominio non è legittimato a concludere il contratto d’assicurazione del fabbricato se non abbia ricevuto la autorizzazione da una deliberazione dell’assemblea dei partecipanti alla comunione. A questa conclusione deve pervenirsi per la decisiva ed assorbente considerazione che la disposizione dell’art. 1130 c.c., comma 4 obbligando l’amministratore (l’amministratore deve compiere) ad eseguire gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, ha inteso chiaramente riferirsi ai soli atti materiali (riparazioni di muri portanti, di tetti e lastrici) e giudiziali (azioni contro comportamenti illeciti posti in essere da terzi) necessari per la salvaguardia dell’integrità dell’immobile, tra i quali non può farsi rientrare il contratto d’assicurazione, perché questo non ha gli scopi conservativi ai quali si riferisce la norma dell’art. 1130 c.c., ma ha come suo unico e diverso fine quello di evitare pregiudizi economici ai proprietari dell’edificio danneggiato” (Cass. Civ. n. 8233/07).

Ad ogni modo è da tenere presente che il Condominio può decidere di investire l’Amministratore di specifici poteri specificati nell’atto di nomina o nel Regolamento condominiale

“l’art. 1105 prevede che tutti i partecipanti alla comunione hanno diritto di concorrere all’amministrazione della cosa comune e l’art. 1106 comma 2 c.c. stabilisce che con la maggioranza ordinaria i comunisti (partecipanti alla comunione) possono nominare un amministratore determinando i relativi poteri ed obblighi.
Pertanto, secondo il dettato normativo, i poteri dell’amministratore devono essere determinati dal regolamento della comunione o dal provvedimento di nomina e, in mancanza, l’amministratore non è investito della rappresentanza sostanziale e processuale della comunione, nell’ambito delle sua competenze, come avviene nel condominio, ai sensi degli artt. 1130 e 1131 c.c.
” (Sentenza della Corte Appello di Milano n. 713/20).

Avv. Sara Motzo

Tel. 02.29532937

www.studiolegalemotzo.it

Previous Post

Cosa succede se un bambino rimane orfano di entrambi i genitori

Next Post

Il diciotto - Maggio 2020

Related Posts

avvocato-motzo-civile-diritti-Residenza-Domicilio
L'angolo dell'Avvocato

Il significato giuridico della Residenza

by AdminL
9 Aprile, 2021
Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti
L'angolo dell'Avvocato

Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti

by AdminL
2 Ottobre, 2020
avvocato-motzo-civile-danni-Fondo vittime strada
L'angolo dell'Avvocato

Intervento del fondo vittime della strada in un sinistro

by AdminL
5 Settembre, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Diffida
L'angolo dell'Avvocato

La Diffida cos’è e come funziona

by AdminL
9 Luglio, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Morosità-incolpevole
L'angolo dell'Avvocato

Morosità Incolpevole

by AdminL
6 Giugno, 2020
Next Post
il-diciotto-aprile-maggio-2020-copertina

Il diciotto - Maggio 2020

Please login to join discussion
Leggi il Diciotto

Il diciotto – Aprile 2021

Leggilo Subito

by AdminL
9 Aprile, 2021
Da Visita Sito WebDa Visita Sito WebDa Visita Sito Web

Categorie

Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Il diciotto – Aprile 2021

9 Aprile, 2021

Il diciotto – Marzo 2021

5 Marzo, 2021

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • Negozi
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In