martedì, Marzo 28, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home L'angolo dell'Avvocato

La Diffida cos’è e come funziona

di Avv. Sara Motzo

avvocato-motzo-civile-diritti-Diffida
19
SHARES
942
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

La diffida è quell’atto o, più comunemente scritto, attraverso il quale un soggetto avverte ovvero intima ad un altro soggetto a fare o non fare qualcosa o a dare o a non dare qualcosa.

Esempio più comune è la diffida al pagamento di una somma di denaro; ma la diffida può avere ad oggetto svariati argomenti quale una diffida a ripristinare i confini tra terreni, una diffida ad interrompere immediatamente gli atti e/o comportamenti lesivi dei propri diritti, etc.

La lettera di diffida deve indicare esattamente quale è la situazione attuale e quale è la richiesta.

Oltre alla situazione attuale e la richiesta che di vuole fare la diffida deve anche indicare un termine entro il quale si richiede che venga eseguita l’azione (quale il pagamento di una somma) o il termine ultimo entro cui interrompere il comportamento lesivo.

Il termine indicato nella diffida è normalmente di 15 gg poiché, in abito di risoluzione contrattuale, l’art. 1454 cc. prevede che:

“alla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s’intenderà senz’altro risoluto.
Il termine non può essere inferiore a quindici giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore. Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è risoluto di diritto”.

La diffida deve, inoltre, essere validamente portata a conoscenza del destinatario attraverso mezzi idonei a provarne il ricevimento e, pertanto, far decorrere con certezza il termine dato per l’adempimento di quanto richiesto.
Normalmente le diffide vengono inviate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o, oggigiorno, mediante pec ma l’originaria diffida era, in realtà, quell’atto che il legale predisponeva per il proprio cliente e che consegnava all’Ufficiale Giudiziario per la notifica al destinatario.
Questa procedura ora è molto meno usata ma, nelle questioni più rilevanti, è un mezzo solenne e ufficiale per far conoscere il contenuto dell’atto alla controparte che non si vedrà recapitata la busta dal postino ma da un Pubblico Ufficiale in persona.

Il contenuto della lettera, normalmente, contiene gli avvertimenti che, scaduti i termini concessi per adempiere alle richieste, saranno discussi in sede giudiziaria ovvero davanti al Giudice competente che, verificate le richieste, ingiungerà alla controparte l’adempimento coattivo che, nei casi più complessi, può comportare anche l’intervento della Forza Pubblica.

La diffida, pertanto, è da considerarsi quell’invito formale e bonario per cercare di invitare la controparte ad adempiere a un determinato impegno (contrattuale o meno) prima di dover rivolgersi all’Autorità Giudiziale.

Al ricevimento della diffida, inoltre, è bene tener presente che avanti dette affermazioni e solleciti è sempre opportuno prendere posizione ovvero non lasciare la lettera ricevuta senza risposta.

Ciò poiché, la lettera – inviata con i mezzi di cui sopra che attestano il ricevimento – si ha per conosciuta e, portata davanti al Giudice, la mancata risposta potrebbe essere interpretata non favorevolmente o, comunque, con sospetto; perché, pur non essendoci alcun obbligo giuridico di risposta alla diffida, è pur vero che se le contestazioni della diffida fossero state false e/o scorrette ci si domanderebbe per quale motivo il destinatario (“per onore di verità”) non le contesti immediatamente dichiarandole, senza ritardi, inveritiere, pretestuose e infondate. In altre parole, per quale motivo l’accusato non si sarebbe difeso.

Avv. Sara Motzo

Tel. 02.29532937

www.studiolegalemotzo.it

Previous Post

Il diciotto - Giugno 2020

Next Post

Il diciotto - Luglio/Agosto 2020

Related Posts

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy
L'angolo dell'Avvocato

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy

by AdminL
Aprile 7, 2022
avvocato-motzo-civile-diritti-Residenza-Domicilio
L'angolo dell'Avvocato

Il significato giuridico della Residenza

by AdminL
Novembre 9, 2020
Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti
L'angolo dell'Avvocato

Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti

by AdminL
Ottobre 2, 2020
avvocato-motzo-civile-danni-Fondo vittime strada
L'angolo dell'Avvocato

Intervento del fondo vittime della strada in un sinistro

by AdminL
Settembre 5, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Morosità-incolpevole
L'angolo dell'Avvocato

Morosità Incolpevole

by AdminL
Giugno 6, 2020
Next Post
il-diciotto-mensile-baggio-luglio-agosto-

Il diciotto - Luglio/Agosto 2020

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • La Protezione Civile si trasferisce a Baggio
  • Il diciotto – Marzo 2023
  • Cascina Vita Nova a Baggio
  • Il diciotto – Febbraio 2023
  • Un coro per tutti: Musica Laudantes
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

La Protezione Civile si trasferisce  a Baggio

La Protezione Civile si trasferisce a Baggio

Marzo 12, 2023

Il diciotto – Marzo 2023

Marzo 10, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}