martedì, Marzo 28, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home L'angolo dell'Avvocato

Il significato giuridico della Residenza

di Avv. Sara Motzo

avvocato-motzo-civile-diritti-Residenza-Domicilio
3
SHARES
129
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email
Nel Codice Civile è indicato che la residenza è quel “luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (art. 43 c. 2 c.c.) ovvero vi ha l’abitazione in maniera continuativa. Da non confondere, pertanto, con la dimora non abituale o con il domicilio. La dimora non abituale è, difatti, il luogo ove una persona si ferma per un tempo breve e temporaneo mentre il domicilio è il luogo in cui una persona “ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi” (art. 43 c. 1 c.c.) da intendersi, generalmente con il centro dei propri affari o interessi; per esempio, l’indirizzo della propria ditta, del proprio studio ovvero dove lavora quale professionista o dove un soggetto ha eletto domicilio per un determinato interesse (esempio tipico è l’elezione del domicilio presso un legale per una determinata causa o questione da risolvere).
E’ bene sapere che la residenza è solo una ed è quella comunicata all’Ufficio anagrafe del Comune di appartenenza.
Quando una persona si trasferisce da una Via ad un’altra – anche se all’interno del medesimo Comune – deve comunicarlo all’anagrafe del Comune dove ha spostato la nuova residenza. Il Comune provvederà ad effettuare i relativi accertamenti nei mesi successivi alla comunicazione al fine di verificare che il soggetto sia effettivamente ivi residente e così reperibile. Perché detto controllo? Perché la residenza è tanto importante?
È necessario che ogni soggetto abbia un luogo preciso in cui ricevere tutte le comunicazioni che lo riguardano come quelle dell’Agenzia delle Entrate, di un Comune, di un vicino di casa che ha un grosso problema con un determinato soggetto e ha necessità di risolverlo; insomma, ognuno deve essere rintracciabile o, comunque, deve essere messo nelle condizioni di venire a conoscenza del verificarsi di determinati eventi e/o decisioni che lo riguardano affinché possa attivamente partecipare, prendere decisioni o difendersi. Quanto sopra è particolarmente importante quando si tratta di ricevere la notifica di un atto giudiziario. In tali casi è comunque importante sapere che, qualora l’Ufficiale Giudiziario che esegue la notifica non trovi nessuno per la consegna (ex art. 139 c.p.c.), quest’ultimo deve depositare la copia dell’atto nella casa del comune e dare avviso di ciò affiggendo alla porta dell’abitazione un apposito avviso ed inviando ulteriore avviso di avvenuto deposito alla casa comunale a mezzo raccomandata. Qualora delle formalità non avvengano, la notifica deve considerarsi nulla.
Peraltro, è bene considerare anche il caso, particolare, in cui il soggetto che notifica un atto ben sappia che nella residenza anagrafica non vi è il destinatario e sia a conoscenza dell’effettiva residenza del soggetto. Difatti, come confermato da costante giurisprudenza in merito, solo qualora il notificante ignorasse incolpevolmente l’effettiva residenza avrebbe potuto eseguirla presso l’ultima residenza anagrafica.

La Cassazione (Cass. Civ. n. 6374/19 – Cass. Civ. n. 30952/17) Sottolinea le regole per la notifica degli atti.

“L’ordinaria diligenza, alla quale il notificante è tenuto a conformare la propria condotta, per vincere l’ignoranza in cui versi circa la residenza, il domicilio o la dimora del notificando, al fine del legittimo ricorso alle modalità di notificazione previste dall’art. 143 c.p.c., deve essere valutata in relazione a parametri di normalità e buona fede secondo la regola generale dell’art. 1147 c.c. e non può tradursi nel dovere di compiere ogni indagine che possa in astratto dimostrarsi idonea all’acquisizione delle notizie necessarie per eseguire la notifica a norma dell’art. 139 c.p.c., anche sopportando spese non lievi ed attese di non breve durata” (Cass. Civ. n. 6374/19).

“E’ stato precisato in giurisprudenza che la notificazione eseguita, ai sensi dell’art. 140 c.p.c., nel luogo di residenza del destinatario risultante dai registri anagrafici, è nulla soltanto nell’ipotesi in cui questi si sia trasferito altrove e il notificante ne abbia conosciuto, ovvero con l’ordinaria diligenza avrebbe potuto conoscerne, l’effettiva residenza, dimora o domicilio, dove è tenuto ad effettuare la notifica stessa, in osservanza dell’art. 139 c.p.c. (Sez. 3, Sentenza n. 11369 del 16/05/2006 Rv. 591231; Sez. 3, Sentenza n. 16941 del 11/11/2003 Rv. 568061; v. anche Sez. 3, Sentenza n. 3590 del 24/02/2015 Rv. 634482)” (Cass. Civ. n. 30952/17).

Peraltro, è bene considerare anche il caso, particolare, in cui il soggetto che notifica un atto ben sappia che nella residenza anagrafica non vi è il destinatario e sia a conoscenza dell’effettiva residenza del soggetto. Difatti, come confermato da costante giurisprudenza in merito, solo qualora il notificante ignorasse incolpevolmente l’effettiva residenza avrebbe potuto eseguirla presso l’ultima residenza anagrafica.
In conclusione è bene sempre tenere aggiornato il proprio indirizzo di residenza e premurarsi di recuperare e ritirare la corrispondenza che ivi arriva.

Avv. Sara Motzo

Tel. 02.29532937

www.studiolegalemotzo.it

Previous Post

Il diciotto - Ottobre 2020

Next Post

Il diciotto - Novembre 2020

Related Posts

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy
L'angolo dell'Avvocato

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy

by AdminL
Aprile 7, 2022
Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti
L'angolo dell'Avvocato

Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti

by AdminL
Ottobre 2, 2020
avvocato-motzo-civile-danni-Fondo vittime strada
L'angolo dell'Avvocato

Intervento del fondo vittime della strada in un sinistro

by AdminL
Settembre 5, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Diffida
L'angolo dell'Avvocato

La Diffida cos’è e come funziona

by AdminL
Luglio 9, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Morosità-incolpevole
L'angolo dell'Avvocato

Morosità Incolpevole

by AdminL
Giugno 6, 2020
Next Post
11-il-diciotto-novembre-2020-baggio

Il diciotto - Novembre 2020

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • La Protezione Civile si trasferisce a Baggio
  • Il diciotto – Marzo 2023
  • Cascina Vita Nova a Baggio
  • Il diciotto – Febbraio 2023
  • Un coro per tutti: Musica Laudantes
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

La Protezione Civile si trasferisce  a Baggio

La Protezione Civile si trasferisce a Baggio

Marzo 12, 2023

Il diciotto – Marzo 2023

Marzo 10, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}