mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

Ristorante Ruben: Un “ristoro” per ripartire

Socializzazione e condivisione: cibo per il corpo e per l’anima

RUBEN

5
SHARES
232
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

“La Fondazione è per me un modo per ringraziare il buon Dio del tanto che ho avuto dalla vita. E ho voluto farlo partendo da quello che so fare meglio, ristorare le persone.” Bilancio Sociale 2019 – Quote Ernesto Pellegrini – presidente Fondazione Ernesto Pellegrini onlus

Fondato nel 2014, per preciso volere della famiglia Pellegrini, il ristorante solidale “Ruben” in via Gonin 52 a Milano è aperto da lunedì a sabato dalle 18.45 alle 20.30 per offrire un pasto serale al costo simbolico di un euro a chi si trova in difficoltà. Non si tratta di una mensa per i poveri ma di un verso e proprio ristorante self -service; un ambiente caldo e accogliente dove si  può scegliere tra quattro o cinque pietanze differenti per ciascuna portata. Ruben è anche un luogo per socializzare, per potersi regalare una cena equilibrata in un ambiente piacevole. Un modo per condividere  non solo del cibo ma anche eventuali problemi che può essere difficile risolvere da soli; un aiuto per combattere la solitudine.

Per accedere al ristorante solidale Ruben  è necessario munirsi di una tessera che ha validità due mesi ed è rinnovabile. Ufficio Tessere 0245498241 (02.45498242) Mail: info@fondazionepellegrinionlus.org

Abbiamo intervistato Christian Uccellatore, direttore e responsabile di Progetto Ruben della Fondazione Ernesto Pellegrini onlus

A chi si rivolge il Progetto “Ruben”?

Mentre altri enti si rivolgono agli ultimi con servizi mensa dei poveri, Ruben – oserei dire – si rivolge prevalentemente ai penultimi: famiglie o singoli che avevano una vita dignitosa e che appartenevano al ceto medio e all’improvviso si sono trovati sotto la soglia di povertà.

Si tratta di persone che non sono abituate a chiedere aiuto e che ora più che mai a causa dell’emergenza  covid non sono più in grado di mantenere lo stile di vita precedente. Purtroppo con l’emergenza covid si è ampliato il bacino degli utenti.

I frequentatori di Ruben  sono per la maggior parte famiglie di età media, in età lavorativa con minori a carico, ci sono anche pensionati con la minima. Il 50% circa sono donne con figli a carico. Il 60% sono italiani. Oltre un centinaio sono i bambini da zero a dodici anni che vengono insieme ai genitori.

Come vi siete organizzati per poter continuare ad offrire il Vostro aiuto, malgrado le restrizioni necessarie per contrastare la diffusione della pandemia?

Ruben è un grande self-service con 200 posti a sedere, che tutte le sere ospita circa 300 persone. Con il primo lockdown, secondo le disposizioni del DCPM emanato a febbraio 2020, è stato subito chiuso l’accesso alle persone e velocemente si è trasformato in un servizio di asporto. Ogni sera vengono distribuiti circa 300 pasti completi, cucinati il giorno stesso e abbattuti per la distribuzione, l’equivalente delle cene.

Quali sono i progetti in atto relativi a Oltre Il Cibo?

Sotto al cappello “Oltre il Cibo” si trovano diversi progetti, in parte frenati dal covid, per fornire ai nostri commensali un aiuto per riprogettare il proprio futuro. Ci tengo a precisare che la Fondazione non è un ufficio di collocamento o un Caf, ma attraverso la mappatura dei frequentatori di Ruben e un’analisi costante dei bisogni, cerca di individuare i nuovi scenari e nuovi bisogni a livello sociale. Con l’Università Bicocca è in corso un progetto per mappare i percorsi di impoverimento a Milano.

Tra i progetti in corso c’è “Giambellino 143”, il nostro progetto di Housing Sociale, che con cinque appartamenti in zona Giambellino dove possono transitare famiglie in emergenza abitativa, ci permette di tamponare le situazioni in attesa di una prospettiva abitativa autonoma.

Progetto Lavoro che ha l’obiettivo di sostenere le persone che frequentano Ruben a rimettersi in gioco per superare il momento di difficoltà, e  lo  Sportello Ascolto e Orientamento dedicato all’Accompagnamento alla Burocrazia , che è stato creato con  lo scopo di fornire assistenza e informazioni su come accedere alle numerose forme di sostegno al reddito, es. Bonus scuole.

Lo scopo ultimo di “Oltre il Cibo” è connettere le persone con le risorse territoriali (pubbliche e del Terzo Settore) spesso poco conosciute, ma anche offrire un momento di socializzazione e di condivisione.

Inoltre l’Associazione Avvocati  rfornisce una volta alla settimana un consulenza legale “pro bono” a chi necessita di un primo parere legale.

Quali sono le principali fonti di sostegno economico della Fondazione Ernesto Pellegrini?

Fondazione Ernesto Pellegrini e il suo progetto principale, Ristorante Solidale Ruben, è totalmente finanziata dalla famiglia Pellegrini. La Fondazione non ha accesso alla raccolta alimentare del Banco Alimentare o ad altri tipi di donazioni, tutto il cibo viene acquistato direttamente dal Gruppo Pellegrini e anche lo staff di cucina è completamente spesato dal Gruppo, infatti a Ruben lavorano dei veri e propri professionisti della ristorazione oltre al personale della Fondazione.

lE donazioni e contributi che arrivano alla Fondazione vengono impiegate nei progetti dell’area Oltre al cibo, per sostenerli, ampliarli o progettarne di nuovi, mentre il Ristorante Solidale è la struttura organizzativa della Fondazione sono totalmente finanziati dalla famiglia Pellegrini.

I volontari quali competenze offrono e il loro lavoro come incide sul bilancio della Fondazione?

Nel periodo pre-covid ogni sera erano presenti in sala  tra i 10 e i 15 volontari dei circa 120 che mettono a disposizione della Fondazione  il proprio tempo. Il loro compito è socializzare con i commensali per condividere, relazionarsi, senza essere importuni e sondare i bisogni per indirizzarli a progetti “Oltre il Cibo”.

In periodo covid il lavoro dei volontari si svolge prevalentemente in altre forme.

Articolo di Ersinija Galin

Previous Post

Il diciotto - Febbraio 2021

Next Post

Il diciotto - Marzo 2021

Related Posts

Albero blocca metà via colombi da Cascina Sella Nuova
18 News

Bufera

by Corsista11
Agosto 7, 2023
Lorenzo Scano davanti alla sua edicola
18 News

Edicola d’autore

by Corsista11
Luglio 5, 2023
Sport

Lusirun 2023

by Corsista11
Giugno 19, 2023
FIORI DI BAGGIO – UNA FICTION SULLA PERIFERIA
18 News

FIORI DI BAGGIO – UNA FICTION SULLA PERIFERIA

by Redattore5
Giugno 11, 2023
Mappa Evento al Parco Aniasi Trenno Oasisporto Park o TOP
18 News

Parco Aldo Aniasi Evento Trenno Oasisport Park (TOP)

by Corsista11
Giugno 6, 2023
Next Post

Il diciotto - Marzo 2021

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Il diciotto – Settembre 2023
  • Il diciotto – Luglio 2023
  • Bufera
  • Edicola d’autore
  • Lusirun 2023
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Il diciotto – Settembre 2023

Settembre 19, 2023

Il diciotto – Luglio 2023

Agosto 7, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}