mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

NON UNA DI PIU’!

25 Novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

1
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

“Condivisione, Fare Rete, Rispetto, Amore, Uguaglianza di genere”: queste sono state le parole chiave dell’evento organizzato presso la Parrocchia San Giovanni Bosco, di via Mar Nero 10 a Milano dal titolo “Non una di più. In memoria di Luisa Fantasia” in occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’evento che doveva tenersi in origine presso i “Giardini Luisa Fantasia”  di  via delle Forze Armate 279, Milano era stato spostato all’interno della parrocchia a causa del maltempo.

 Proprio partendo dal giardino dedicato a questa giovane moglie e madre che fu vittima di un efferato omicidio nel lontano 1975, commesso da due giovani criminali legati alla  ‘ndrina calabrese, mentre suo marito, il brigadiere Antonio Mascione indagava, sotto copertura, su un grosso traffico di droga in arrivo dalla Calabria, si è riflettuto sulla violenza di genere. L’uccisione di Luisa Fantasia fu unico caso italiano di femminicidio per vendetta trasversale, ecco il principale motivo per cui questa iniziativa è stata  dedicata alla sua memoria.

Dopo i saluti istituzionali di alcuni rappresentanti dell’Associazione per la Legalità Ultimi Milano: Tiziana Vecchio, Walter Moccia ed Enea Coscelli; Don Davide, parroco della Chiesa di San Giovanni Bosco, Milano ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e della sensibilizzazione al problema già dai primi anni dell’infanzia per poter crescere degli adulti consapevoli.

Due testimonianze

 Ornella Lusa, ispettore Commissariato Lorenteggio Pubblica Sicurezza ha parlato dell’importanza del “fare rete”, spiegando in modo semplice, vista la presenza di alunni delle primarie, quanto sia importante intervenire se si ritiene che qualcuno abbia dei comportamenti sbagliati o violenti e se si hanno dei dubbi condividere il problema con gli adulti: genitori, insegnanti e perché no, anche con le forze dell’ordine. Se si parla di un problema  si riesce a intervenire prima che sia troppo tardi.

L’ispettrice Lusa si occupa da vent’anni di abusi e maltrattamenti e con i suoi colleghi è sempre a disposizione per parlare con chiunque si senta vittima o sia testimone di bullismo, discriminazione di genere o di maltrattamenti.

Beatrice Paola Fraschini, ha portato con parole lievi la sua toccante testimonianza di vittima di maltrattamenti da parte del proprio compagno al quale è riuscita a sottrarsi grazie ad una rocambolesca fuga dalla casa del suo aguzzino. Un uomo al quale si era affidata con tutto il suo amore, convinta che tutte le manovre che lui faceva per isolarla dalla famiglia, dagli amici e dai colleghi di lavoro non fossero altro che “premure” nei suoi confronti. Per poi doversi tragicamente ricredere che invece erano comportamenti sbagliati e che sono sfociati poi in vere e proprie violenze fisiche.

Per cambiare la mentalità si comincia dai giovani

Infine, alcuni alunni della Scuola Primaria Ercole Ferrario di via delle Forze Armate 279, Milano hanno letto dei pensierini, elaborati con la loro maestra, sull’importanza delle parole come: rispetto, grazie, per favore, abbracciami, sull’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne e contro la violenza di genere e hanno distribuito dei cuoricini ai presenti contraddistinti da parole affettuose.

Un modo per insegnare alle nuove generazioni il valore della legalità, del rispetto e della fratellanza per avere degli adulti responsabili e, se possibile, più aperti culturalmente.

Un libro dedicato alle “Donne di Milano”

A conclusione dell’evento, Marco Zanobio, presidente della Fondazione Amici del Trivulzio, ha presentato il libro “ Donne di Milano,” tra le quali figura anche Luisa Fantasia. Le somme raccolte con la vendita del volume saranno destinate alla realizzazione del Giardino Alzheimer del Trivulzio.

Previous Post

DIFENDERE IL BICCHIERE

Next Post

Il diciotto - Dicembre 2021

Related Posts

18 News

L’integrazione passa attraverso la Lingua

by Redattore5
Gennaio 18, 2023
18 News

Una Crisalide è nata a Baggio

by Redattore5
Gennaio 18, 2023
Intervista al Direttore da Milano All News
Leggi il Diciotto

Intervista al Direttore da Milano All News

by AdminL
Dicembre 21, 2022
18 News

CASCINA LlNTERNO E RSA PARCO DELLE CAVE e RSA BAGGIO

by Redattore5
Ottobre 7, 2022
Teatro Caboto:  riparte la stagione teatrale
18 News

Teatro Caboto: riparte la stagione teatrale

by Redattore5
Ottobre 7, 2022
Next Post

Il diciotto - Dicembre 2021

Please login to join discussion
Leggi il Diciotto

Il diciotto – Febbraio 2023

Leggilo Subito

by AdminL
Febbraio 5, 2023
Carlo BorghettiCarlo BorghettiCarlo Borghetti

Categorie

Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Cascina Vita Nova a Baggio

Cascina Vita Nova a Baggio

Febbraio 5, 2023

Il diciotto – Febbraio 2023

Febbraio 5, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}