domenica, Ottobre 1, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

FIORI DI BAGGIO – UNA FICTION SULLA PERIFERIA

La periferia milanese si promuove anche attraverso un film

FIORI DI BAGGIO – UNA FICTION SULLA PERIFERIA
1
SHARES
26
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

Il 19 aprile presso la sede del Municipio 7 di Milano, via Anselmo da Baggio 55, la commissione Cultura ha ospitato un’ audizione di Federico Rizzo, regista del film “Fiori di Baggio”, affiancato da Tiziana Vecchio, e Walter Moccia, entrambi cofondatori dell’Associazione Invisibili   legalità giustizia solidarietà, che hanno dato un contributo alla realizzazione della fiction.

Il film “Fiori di Baggio” ha portato all’attenzione delle istituzioni il quartiere di Baggio. Ha inoltre offerto diversi spunti di riflessioni su grandi temi come i diritti delle donne e la lotta contro la violenza e il femminicidio. La trama analizza la situazione delle ragazze che crescono in Italia ma vivono in un contesto familiare legato a tradizioni del paese d’origine, spesso in contrasto con le abitudini e le leggi italiane.

Non solo. E’ un mezzo per  promuovere Baggio; restituisce agli spettatori una Milano – di periferia – con grandi immagini, forse migliori di quanto avrebbero potuto fare grandi fotografi.

Da sinistra a destra: Stefano Gorgoglione Consigliere del Municipio 7, Andrea Bonetti presidente Commissione cultura, formazione, valorizzazione del territorio, turismo del Municipio 7, Walter Moccia Associazione Invisibili, Tiziana Vecchio Associazione Invisibili, Federico Rizzo regista, Moreno Maltese produttore esecutivo.

LA TRAMA

Federico Rizzo realizzò anche nel 2001 un film sul quartiere, dal titolo  “Whiskey a Baggio”, che fu presentato anche al festival di Cannes. Un film dal forte senso identitario, che sottolineava l’emarginazione descrivendo la vita di questa particolare periferia milanese.

Dopo vent’anni Federico Rizzo è tornato a Baggio per realizzare un nuovo film e ha potuto constatare che le cose erano cambiate, il quartiere si era evoluto. Negli occhi delle persone ha visto la speranza, che prima mancava.

 “Fiori di Baggio” si ispira ad un argomento di grande attualità: la storia di Saman uccisa dalla famiglia perché non voleva seguire le tradizioni del paese di origine, ovvero sposare l’uomo che la famiglia aveva scelto per lei. Proprio grazie al fatto che si tratta di una fiction vera e propria, ovvero un’opera di fantasia, il finale può cambiare.

Nel film di Rizzo, una ragazzina che fa le consegne è testimone involontaria di un litigio tra padre e figlio. Il tema della discussione è il rifiuto del ragazzo di uccidere la sorella per salvaguardare l’onore della famiglia. La fiction può capovolgere la realtà e seguire la strada della giustizia. La ragazzina decide di rapire il fratello della vittima designata per impedirgli di commettere l’omicidio.

Il film è anche un inno alle donne che sono motori del cambiament; le donne che sono i veri “Fiori di Baggio”.

COME è STATO REALIZZATO

Rizzo ha rimarcato con orgoglio di aver fatto un casting aperto a tutti gli abitanti di Baggio e ha ricordato come spesso la scelta degli attori è influenzata da meccanismi  legati a policy e spesso chi ha talento viene scartato. La valorizzazione dei talenti sul territorio è stata possibile anche grazie al supporto di Tiziana Vecchio e Walter Moccia.

“Fiori di Baggio” è stato finanziato da quattro giovani produttori indipendenti, garantendo così uno standard di qualità che spesso i capitali privati possono dare. Inoltre ha ottenuto il patrocinio e un piccolo contributo economico dal Municipio 7.

Le musiche del film sono del compositore bolognese Marco Biscarini candidato nella sua carriera per ben 5 volte ai David di Donatello per le sue colonne sonore.

La promozione del film è tramite passaparola e i social e ha registrato un sold out nei due mesi di proiezione  al Cinema Mexico di Milano.  La programmazione proseguirà poi con la proiezione in diverse arene estive e a settembre partirà un tour di presentazioni in Italia prima di essere trasmesso  in tv.  

Previous Post

Parco Aldo Aniasi Evento Trenno Oasisport Park (TOP)

Next Post

Il diciotto - Giugno 2023

Related Posts

Albero blocca metà via colombi da Cascina Sella Nuova
18 News

Bufera

by Corsista11
Agosto 7, 2023
Lorenzo Scano davanti alla sua edicola
18 News

Edicola d’autore

by Corsista11
Luglio 5, 2023
Sport

Lusirun 2023

by Corsista11
Giugno 19, 2023
Mappa Evento al Parco Aniasi Trenno Oasisporto Park o TOP
18 News

Parco Aldo Aniasi Evento Trenno Oasisport Park (TOP)

by Corsista11
Giugno 6, 2023
L’associazione culturale La Ginestra, propone: “Passeggiata Liberty”
18 News

L’associazione culturale La Ginestra, propone: “Passeggiata Liberty”

by AdminL
Giugno 3, 2023
Next Post

Il diciotto - Giugno 2023

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Il diciotto – Settembre 2023
  • Il diciotto – Luglio 2023
  • Bufera
  • Edicola d’autore
  • Lusirun 2023
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Il diciotto – Settembre 2023

Settembre 19, 2023

Il diciotto – Luglio 2023

Agosto 7, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}