giovedì, Giugno 12, 2025
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

Gocce (di legalità) per futuri buoni cittadini

Con Gocce di Legalità a scuola si impara a diventare Buoni Cittadini

Gocce di legalità

4
SHARES
205
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

Parafrasando la filastrocca di Gianni Rodari “per fare l’albero  ci vuole un seme” possiamo dire che “per fare un  futuro buon cittadino ci vuole una goccia di legalità”.  Ed è sulla legalità che si basa il progetto realizzato nelle classi quinte della scuola primaria Ercole Ferrario dell’Istituto Iqbal Masih di via Forze Armate 279 a Baggio (Milano).

Gocce di legalità lezione in aula

A scuola incontri sulla legalità 

130 minori tra i dieci e i dodici anni suddivisi su  sei  classi, hanno usufruito nell’anno scolastico 2023/2024 di sei incontri sulla legalità oltre alla lezione iniziale di presentazione  del progetto “Gocce di legalità”.

Tiziana Vecchio, segretaria nazionale e confondatrice, insieme a Walter Moccia dell’Associazione Invisibili Legalità, Giustizia e Solidarietà ha illustrato il programma didattico e lo scopo del progetto ideato e realizzato dall’associazione.

 

“Buoni cittadini si diventa nel corso della crescita confrontandosi con gli altri”, ha spiegato Tiziana Vecchio, “riflettendo sulle nozioni di giustizia, uguaglianza, rispetto e libertà, individuando, imparando e rispettando le regole, intese come frutto di scelte condivise all’interno di una società civile, nell’ambito della quale ogni individuo è chiamato ad apportare il proprio contributo partecipando costruttivamente.

Il progetto Gocce di Legalità è un progetto di educazione alla legalità, alla convivenza civile, ai diritti ed alla pace “dalla parte dei bambini” persegue il fondamentale obiettivo di avviare nei bambini una prima consapevolezza del proprio ruolo di cittadini attivi, capaci di esercitare diritti inviolabili e di rispettare doveri inderogabili, nonché di partecipare attivamente alla vita della società di cui fanno parte.

I bambini devono imparare a conoscersi e a vivere insieme, acquisire senso di responsabilità verso sé stessi e la società, comprendere la necessità di regole per la convivenza, imparare a decidere ed esprimersi liberamente”.

 

Nei sette incontri, infatti si è parlato di costituzione, diritti e doveri, pari opportunità, rispetto delle regole, inclusione, socializzazione, impegno civile, favorendo un clima di inclusione e di cooperazione.

L’Associazione Invisibili ha coinvolto nel progetto anche una rappresentanza istituzionale del Municipio 7 e del Comune di Milano; Stefano Gorgoglione Consigliere Municipio 7 e Federico Bottelli Consigliere Comune di Milano che hanno portato in aula la loro testimonianza di giovani che partecipano attivamente all’amministrazione della cosa pubblica, spiegando le funzioni dei municipi e del Comune, dimenticando per la durata della lezione il colore politico.

I partner e gli incontri in esterno

Gocce di legalità decorazione panchine

Partner tecnici hanno fornito i materiali necessari per le due lezioni in esterno: per  la prima, dedicata alla pulizia del parco AIDO, il supporto è arrivato da   AMSA; mentre per la seconda – che consisteva nella realizzazione di un intervento artistico sulle panchine dei Giardini Luisa Fantasia – gli alunni sono stati assistiti da Luca Ferrari e Alessandro Ladislai, tecnici di Mapei S.p.A., che ha fornito le pitture e quanto necessario,

Un modo per far capire ai minori l’importanza dell’impegno civile e sottolineare il concetto che la cosa pubblica è di tutti e va curata come se fosse propria. In un posto ordinato e bello si vive tutti meglio.

“Il plesso scolastico che raggruppa le quinte classi si divide su più sedi,” ha chiosato Walter Moccia, “una in via delle Forze Armate, una in via Valdagno e l’altra in via Viterbo.  Il progetto ha contribuito alla socializzazione e all’inclusione degli alunni che non si conoscevano stimolando la cooperazione”.

I docenti volontari

Gli incontri in aula erano suddivisi tra la lezione sulla Costituzione tenuta da Chiara Somaré, avvocato, mentre per la lezione sul bullismo, Monica Diari, visual facilitator and strategic illustrator ha utilizzato i fumetti. Infine per parlare di sicurezza stradale è intervenuto Enrico Bonizzoli, esperto di sicurezza stradale e consulente del Ministero dei trasporti.

Grande entusiasmo è stato registrato sia da parte degli alunni che da parte dei loro genitori e in particolare dagli alunni stranieri, gli italiani di seconda generazione, che desiderano integrarsi nel Paese che li ospita imparando le regole del vivere civile.

E il seme, anzi la goccia ha cominciato il suo percorso. Il progetto “Gocce di legalità” è stato  un progetto pilota che l’Associazione Invisibili vorrebbe riproporre nelle scuole Primarie di Secondo Grado per poter proseguire a istillare la goccia della legalità nei futuri cittadini. Perché goccia dopo goccia si forma il mare. Un mare di cittadini consapevoli e disponibili a vivere insieme attivamente e pacificamente.

Per informazioni

Associazione Invisibili Legalità Giustizia e Solidarietà

Pietro Paolo Mascione, presidente

Tiziana Vecchio Segretaria Nazionale

Mail segreteria.invisibili@gmail.com

Previous Post

Il diciotto - Giugno 2024

Next Post

Il diciotto - Luglio 2024

Related Posts

Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi
Uncategorized

Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

by Gaia Parisi
Maggio 29, 2025
Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”
Leggi il Diciotto

Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”

by AdminL
Marzo 27, 2025
18 News

A Figino: La musica che unisce

by Redattore5
Marzo 2, 2025
Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo
18 News

Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo

by AdminL
Settembre 18, 2024
Corale Laudantes – Le via della fede
18 News

Corale Laudantes – Le via della fede

by Redattore5
Luglio 28, 2024
Next Post

Il diciotto - Luglio 2024

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi
  • Il Diciotto Giugno 2025
  • Il Diciotto Maggio 2025
  • Premio Letterario “Baggio in giallo” e “Baggio Memoir”
  • Il Diciotto Aprile 2025
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Associazione il diciotto informazione e cultura impresa sociale - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

Maggio 29, 2025
Il Diciotto Giugno 2025

Il Diciotto Giugno 2025

Maggio 27, 2025

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In