La musica è preghiera ed è ricerca della verità assoluta
I giovani sono la forza vitale del futuro e promuovono la bellezza e la speranza
Di Ersinija Galin
Domenica 30 maggio, nel pomeriggio, presso la Parrocchia San Giovanni Bosco di via Mar Nero 10 a Baggio, Milano, si è tenuto il concerto dell’orchestra Milano Strings Academy, diretto dal maestro Michelangelo Cagnetta. Un evento che ha visto la partecipazione di giovanissimi musicisti, ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, giovani e appassionati che con la loro musica hanno permesso di recuperare la dimensione del gusto e del bello, perché come ha spiegato don Davide, parroco di San Giovanni Bosco, “dove c’è il bello c’è Dio”.
E’ stato il primo evento – dopo l’ultimo lockdown causato dalla pandemia – che si è tenuto nella parrocchia al di fuori delle manifestazioni religiose. Un concerto della speranza e della rinascita.
L’Orchestra Milano Strings Academy, ha dedicato l’evento, patrocinato dalla Società Dante Alighieri Comitato di Milano, a Dante Alighieri, partecipando alle celebrazioni per il VII° centenario dalla morte del Sommo Poeta, che intese una più estesa divulgazione della lingua volgare, che si sarebbe imposta alla dotta lingua latina.
Prima dell’inizio, l’assessore alla Scuola, Commercio, Turismo e Municipalità del Municipio 7, Ernestina Ghilardi, ha portato un suo personale saluto ai presenti, a cui
è seguito un breve intervento del maestro Adriano Bassi, presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Milano, promotrice dell’iniziativa.
Il concerto è cominciato con l’inno alla gioia di Ludwig Van Beethoven, inno che fu eseguito la prima volta nel 1824 a Vienna e che nel nel 1982 è stato scelto come inno dell’Unione Europea. Il compositore che, malgrado la sua sordità precoce, riusciva a comporre musiche meravigliose, lo rese un canto festoso che accompagna l’uomo nella vita. A seguire i musicisti hanno eseguito alcuni brani di Antonio Vivaldi, di Wolfgang Amedeus Mozart e di Riz Ortolani, quest’ultimo tratto dalla colonna sonora del film di Zeffirelli “Fratello Sole, Sorella Luna”.
Micaela Turrisi, attrice, ha recitato alcuni versi tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri e precisamente la Preghiera di San Bernardo a Maria, che troviamo nel XXXIII° Canto del Paradiso. Un’ invocazione alla Madonna affinché Dante potesse avvicinarsi a Dio.
Sono stati eseguiti alcuni brani delle colonne sonore composte da Klaus Badelt, per il film “Pirati dei Caraibi” e da Ennio Morricone per i film: “C’era un volta il west”, “Gabriel’s Oboe” e “Nuovo Cinema Paradiso”, in onore del maestro che ci ha lasciati nel 2020.
La Milano Strings Academy è composta da 30 musicisti, prevalentemente archi e un pianoforte, di rara bravura. La conclusione di ogni brano è stata accolta da calorosi applausi e alla fine del concerto acclamati a gran voce per un bis i giovani musicisti si sono esibiti nell”Inno alla Gioia” lasciando nei cuori degli ascoltatori quella speranza, tanto necessaria in questi tempi difficili.
Per informazioni