martedì, Luglio 1, 2025
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

Associazione Ultimi: Un Presidio a Milano

Associazione Ultimi: Un Presidio a Milano
3
SHARES
157
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija GALIN

Dal 2021 anche Milano ha un presidio per gli Ultimi. Proprio coloro che sono gli “ultimi” persone disagiate, sofferenti, che forse hanno toccato il fondo e che potrebbero non avere più nulla da perdere, gli “ultimi” citati da Gesù nel Vangelo, proprio loro gli “ultimi” si erigono come una sola barricata contro le mafie per promuovere la legalità.

Abbiamo intervistato Tiziana Vecchio, referente e ideatrice, insieme a Walter Moccia e Enea Coscelli, dell’Associazione Ultimi – Associazione di Legalità Presidio Milano in memoria di Luisa Fantasia che ci spiega come è nato il presidio e quali sono i suoi obiettivi.

D:Quando e come nasce l’Associazione Ultimi?

R: L’Associazione Ultimi contro le mafie e per la legalità nasce nel 2012 fondata dal prete anticamorra Don Aniello Manganiello, di origini campane, che dai primi anni Novanta al settembre 2010 è stato il parroco di Santa Maria della Provvidenza, a Scampia.

Articolata in Presìdi, opera sui territori nell’ambito delle loro specifiche criticità sociali, attraverso la raccolta di beni alimentari e di prima necessità, iniziative culturali e di carattere sportivo.

Il nostro Presidio di Milano in memoria di Luisa Fantasia nasce lo scorso 2021, a seguito dell’intitolazione dei giardini in Via delle Forze Armate, 279, a Luisa Fantasia, vittima innocente di mafia, primo ed unico caso italiano di femminicidio per vendetta trasversale, da noi proposta e fortemente voluta.

D: Quai sono i suoi obiettivi?

R: Portare progetti sul tema della legalità sul territorio di Milano, entrando nelle varie realtà scolastiche, parrocchiali e sportive, per affrontare temi quali droga, bullismo, violenze sulle donne.

L’associazione ha l’obiettivo di aiutare gli Ultimi in tutte le sue declinazioni.

D: Durante l’emergenza covid, avete svolte diverse iniziative a sostegno delle persone in difficoltà, quali sono state quelle più significative e quali sono in corso ancora adesso?

R: Durante l’emergenza Covid abbiamo prestato il nostro aiuto nel nostro precedente ruolo istituzionale (Assessore io e Consigliere il collega Walter Moccia) ma spendendoci in prima persona, organizzando varie raccolte alimentari e generi di prima necessità per le prime esigenze sul territorio, ascoltando e dando seguito a piccole necessità dell’ospedale San Carlo (raccolta libri e riviste per i pazienti Covid in quarantena, allestimenti natalizi per il pronto soccorso pediatrico creati dai bambini delle scuole) e realizzando, con l’aiuto di alcune famiglie di Baggio (“Le Donne di Baggio”), pasti caldi per i volontari della Croce Verde di Baggio. Oltre alla donazione di uova di cioccolato al Don Gnocchi in collaborazione con l’Associazione Sorridiamo e Fondazione Grande Ale Onlus, l’Associazione Il Gabbiano e Fondazione Rosangela d’Ambrosio Onlus.

Donazione di uova di cioccolato al Centro Aiuto alla Vita in collaborazione con Solbiati Cioccolato.

Abbiamo fatto in modo di donare un drappo realizzato da una famiglia delle “Donne di Baggio” in ringraziamento a tutti gli operatori sanitari, all’ospedale San Carlo, che ancora oggi accoglie l’utenza nell’ingresso principale.

Inoltre, abbiamo organizzato iniziative per donare materiale scolastico a varie Associazioni (Centro Accoglienza Ambrosiano) e Caritas del territorio attraverso l’adesione di molteplici cartolerie del territorio stesso, con l’aiuto di tutta la cittadinanza attraverso due edizioni dell’iniziativa “La generosità con un Quaderno SOSpeso”.

Abbiamo realizzato “La Befana solidale”, con raccolta e donazione di calze al “Centro Aiuto alla Vita” e

“CasAmica”.

Attualmente la grossa emergenza Covid è stata forzatamente superata purtroppo con un’altra emergenza sopraggiunta, la guerra in Ucraina.

D: Da febbraio, con lo scoppio della guerra Russia/Ucraina è nata un’altra emergenza Da un lato molte associazioni si sono organizzate per l’invio di materiale umanitario al confine o addirittura nelle zone interessate dal conflitto; dall’altra l’arrivo di migliaia di fuggitivi a Milano ha messo in moto una grande macchina per offrire sostegno e ospitalità. Quali azioni ha messo in campo la Vs. associazione?

R: Abbiamo cercato di offrire la nostra collaborazione ad altre realtà che si sono adoperate a varie raccolte, pubblicizzando e dirottando la cittadinanza alle raccolte già in essere, in quanto abbiamo valutato che c’erano già molte iniziative presenti sul territorio ed era fondamentale non disperdere le nostre forze ma unirle a quelle degli altri.

D: Quante persone fanno parte del personale della Associazione e quanti volontari collaborano e i che fasce di età? Se qualcuno volesse dedicare un pochino del suo tempo alla vs. Associazione quali requisiti deve avere?

R: Il nostro presidio è nato da qualche mese, ci stiamo strutturando e al momento i referenti siamo io, Walter Moccia ed Enea Coscelli. I volontari al momento sono tre ma è fondamentale accrescere i nostri collaboratori. Siamo al momento tutti di media età.

Se qualcuno volesse iscriversi alla nostra Associazione, può contattarci in qualsiasi momento, è sufficiente avere un po’ di tempo e voglia da dedicare e collaborare con noi. Ci piacerebbe molto aprirci ai giovani ma siamo felici di collaborare con chiunque abbia voglia di dedicare un po’ di tempo, impegno ed esperienza.

 

Per informazioni:

Associazione Ultimi – Associazione di Legalità Presidio Milano

in memoria di Luisa Fantasia

Referente Tiziana Vecchio tizianavecchio.ultimi@gmail.com

Cell. 342-0927820

 Per eventuali donazioni

https://www.ultimi.org/dona-ora/

Previous Post

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy

Next Post

Il diciotto - Maggio 2022

Related Posts

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
Leggi il Diciotto

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

by AdminL
Giugno 18, 2025
Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”
Leggi il Diciotto

Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”

by AdminL
Marzo 27, 2025
18 News

A Figino: La musica che unisce

by Redattore5
Marzo 2, 2025
Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo
18 News

Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo

by AdminL
Settembre 18, 2024
Corale Laudantes – Le via della fede
18 News

Corale Laudantes – Le via della fede

by Redattore5
Luglio 28, 2024
Next Post

Il diciotto - Maggio 2022

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
  • Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi
  • Il Diciotto Giugno 2025
  • Il Diciotto Maggio 2025
  • Premio Letterario “Baggio in giallo” e “Baggio Memoir”
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Associazione il diciotto informazione e cultura impresa sociale - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Giugno 18, 2025
Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

Maggio 29, 2025

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In