martedì, Marzo 28, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

La Protezione Civile si trasferisce a Baggio

Il Corpo Volontari Protezione Civile di Milano  (CVPC MILANO) si insedia nell’ex Scuola Manara

La Protezione Civile si trasferisce  a Baggio
4
SHARES
190
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

Il recente terremoto in Turchia ha portato alla ribalta il silenzioso e prezioso lavoro dei volontari della Protezione Civile. Silenzioso perché non ci si improvvisa soccorritore e si parte allo sbaraglio ma è frutto di una costante addestramento e aggiornamento, prezioso per l’immediatezza e la capacità con la quale può intervenire.

Il Diciotto ha intervistato Fabrizio SOLDERA, Vice Presidente del Corpo Volontari Protezione Civile di Milano, associazione nata nel 1976 , a seguito del terremoto in Friuli  tra le prime  in Italia in ambito di protezione civile.

Come tutto il Volontariato organizzato, il CVPC di Milano fa capo ad un centro di coordinamento del volontariato  e si attiva solo su chiamata delle istituzioni quali ad esempio il Comune, la Regione o il dipartimento della Protezione Civile per garantire un intervento rapido e coordinato al verificarsi di un evento catastrofico.

Il Corpo vanta oggi una sessantina di volontari, di cui circa il 40% sono donne, che non ricevono alcun gettone di presenza. L’età è molto variabile, solo quattro sono già pensionati.

Il CVPC Milano ha in dotazione tre furgoni, uno da trasporto cose e due per il trasporto delle persone e due defender fuoristrada in comodato d’uso con la Regione Lombardia con cui è in convenzione per la gestione delle comunicazioni radio durante le emergenze.

Ma quali requisiti deve avere un volontario?

“Voglia di fare, spirito di sacrificio,” spiega Soldera, ”disponibilità a fornire la propria opera gratuitamente, capacità di stare in un sistema piramidale, di eseguire gli ordini e di agire secondo protocolli consolidati. La trasgressione e la libera iniziativa nella gestione delle emergenze possono creare pericolo per sé e per gli altri. Un volontario deve sempre essere pronto a partire, lasciando il lavoro (con benefici di legge) e la famiglia.

Inoltre il volontario deve sempre essere aggiornato e quindi deve dedicare il suo tempo anche alla formazione continua, alcuni corsi sono  obbligatori per legge”.

Per chi volesse proporsi, vengono organizzati degli open dayai quali è possibile partecipare iscrivendosi sul sito.

Quali attività comprende il pronto intervento?

“La nostra associazione è composta da tre squadre”, elenca Soldera e continua, ”una Squadra Logistica, una Squadra Recupero (USAR) e una Squadra Trasmissioni. Tutte le squadre operano in sinergia su svariati scenari e svolgono attività tra cui logistica, creazione di campi, idrogeologico, recupero infortunati, messa in sicurezza delle persone.

Una volta avevamo anche delle unità cinofile. Ora si utilizzano le unità cinofile dei Vigili del Fuoco o che fanno capo ad associazioni cinofile che al loro interno hanno cani addestrati al recupero dipersone  in casi di calamità”.

Negli ultimi quarant’anni la protezione civile è cambiata in meglio. Oggi il Corpo di Milano opera all’80% sul territorio di Milano e Provincia.

Nell’immediatezza è meglio mandare le squadre disponibili più vicine al territorio dove è in corso l’evento catastrofico, in un secondo tempo, per dare il cambio, possono partire quelle più lontane.

“Noi del Corpo di Milano abbiamo partecipato attivamente agli eventi come l’incidente causato dall’aereo che si è schiantato contro il Pirellone nel 2002”, ricorda Soldera, “la piena del Ticino a Pavia del 2000 e durante il Covid ci siamo organizzati per consegnare i presidi medico chirurgici. I nostri volontari hanno fornito la propria opera al numero verde che nell’emergenza aiutava la popolazione; la spesa a coloro che erano in difficoltà  ed in altre diverse attività necessarie in quei tragici momenti. Abbiamo effettuato servizi nell’area milanese anche presso gli hub vaccinali e i centri prelievi realizzati per fare i tamponi.”

Infine, Soldera ci parla della situazione attuale dell’associazione che dopo trent’anni in zona Lambrate ha cambiato sede e da metà novembre si è trasferita nella ex scuola Manara di via Fratelli Zoia, angolo via Novara.

“Inaugurata lo scorso 17 dicembre, la nuova sede ristrutturata occupa solo una piccola parte della struttura. E’ anche un deterrente al degrado urbano dell’edificio dismesso in quanto è videosorvegliata e presidiata dalla polizia locale.  Il Comune di Milano sta preparando un bando di manifestazione di interesse per la gestione della parte restante dell’edificio, che ci auguriamo possa integrarsi bene con la nostra attività di volontariato.”

Come vi mantenete e quali costi deve sostenere un volontario?

“La quota associativa annuale è di 30 euro; il volontario deve poi pagare di persona sia parte della divisa che i corsi di aggiornamento. Purtroppo la spesa maggiore che pesa sul nostro bilancio sono i costi  fissi quali le assicurazioni dei mezzi e dei volontari oltre all’attrezzatura antinfortunistica,” conclude Soldera. ”Il Corpo si finanzia con il cinque per mille e con alcuni servizi per cui riceviamo un’oblazione a supporto di qualche manifestazione. Per esempio da circa dieci anni gestiamo gli spostamenti su ruote  della  “ Madonna di Fatima”, la statua che viene spostata in diverse chiese di Milano e Regione Lombardia durante il mese di Maggio.”

Per informazioni

Corpo Volontari Protezione Civile di Milano

Via Fratelli Zoia, 10, 20153 Milano MI
https://www.cvpc.it/

Telefono: 02.2590112
Email: info@cvpc.it

Previous Post

Il diciotto - Marzo 2023

Related Posts

Cascina Vita Nova a Baggio
18 News

Cascina Vita Nova a Baggio

by Redattore5
Febbraio 5, 2023
Uncategorized

Un coro per tutti: Musica Laudantes

by Redattore5
Gennaio 18, 2023
18 News

L’integrazione passa attraverso la Lingua

by Redattore5
Gennaio 18, 2023
18 News

Una Crisalide è nata a Baggio

by Redattore5
Gennaio 18, 2023
Intervista al Direttore da Milano All News
Leggi il Diciotto

Intervista al Direttore da Milano All News

by AdminL
Dicembre 21, 2022
Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • La Protezione Civile si trasferisce a Baggio
  • Il diciotto – Marzo 2023
  • Cascina Vita Nova a Baggio
  • Il diciotto – Febbraio 2023
  • Un coro per tutti: Musica Laudantes
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

La Protezione Civile si trasferisce  a Baggio

La Protezione Civile si trasferisce a Baggio

Marzo 12, 2023

Il diciotto – Marzo 2023

Marzo 10, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}