venerdì, Maggio 9, 2025
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home Uncategorized

Istituto Scolastico Paritario Betlem – Un’eccellenza formativa nel verde di Figino, Milano

7
SHARES
332
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

Un’eccellenza formativa nella periferia di Milano. Una scuola a Figino che è  casa-laboratorio di umanità. La congregazione religiosa, figlie di Betlem, dal 1875 a Figino,

si è trasformata nel corso dei secoli da orfanotrofio a comunità educativa. Oggi accoglie nel suo plesso scolastico ogni alunno e alunna di qualsiasi continente, nazione, lingua, cultura, tradizione come diverso e diversa tra uguali. Uguali nella dignità nei diritti e nei doveri.

Il Diciotto ha intervista suor Monica dell’istituto scolastico Paritario Betlem.

“Oggi la struttura ospita una Scuola dell’Infanzia, una Scuola primaria e una Scuola Secondaria di I grado;  insieme costituiscono il I ciclo di Istruzione.

Come spiega suor Monica i punti di forza della scuola sono: “una didattica di tipo laboratoriale (orto, laboratori di tecnologia); l’interdisciplinarietà. Ad esempio lezioni congiunte di matematica e musica, matematica e arte, la fisica al luna park, in generale una forte ricerca dell’interconnessione dei saperi e la stretta aderenza alla realtà. Non mancano una partecipazione attiva alle attività del territorio, come quelle organizzate dal vicino Milano Innovation District e da Fondazione Triulza, in collaborazione con la Regione Lombardia. 

Importante segnalare la fattiva partecipazione dei nostri Consiglieri al Consiglio del Municipio 7 al fine di segnalare e gestire istanze utili al miglioramento della vita sul territorio

Grande attenzione è dedicata alle discipline STEM, attraverso l’organizzazione di attività mirate con partner competenti nel settore.

Non possiamo dimenticare le  iniziative di tipo “verticale”: attraverso la continua interazione fra alunni di età diverse si impara ad avere l’attenzione per i più piccoli, si impara al “rispetto” per i più grandi, si valorizzano le diversità legate all’età ed in un certo qual modo si prevengono atti di bullismo.

Infine, è utile segnalare come  il numero contenuto degli alunni  permette l’instaurarsi di rapporti più ricchi fra alunni e insegnanti e consente ad ogni alunno di trovare un proprio spazio di espressione”.

Benché si tratti di una scuola paritaria, il corrispettivo che la famiglia versa è di importo simbolico e tale da coprire solamente una frazione del costo effettivo del servizio educativo-formativo. Ai fini dell’assegnazione della quota sono tenute in considerazione sia le situazioni di carattere economico sociale della famiglia sia la certificazione ISEE.

Non mancano le attività extrascolastiche, che suor Monica ci elenca

“Prescuola dalle ore 7.30 da lunedì a venerdì; lo studio assistito e il post-scuola fino alle ore 17/17.30.

Alla scuola dell’Infanzia, 32 ore e mezzo di attività settimanali di Educazione Musicale, Psicomotricità e Inglese

Alla Primaria un pacchetto di 30 ore di Educazione Motoria, Musica, Inglese e laboratori di English project con docente madrelingua, Manilab per la classe prima e InfoLab (laboratorio di informatica) per le classi quarta e quinta.

Alla secondaria di I grado l’orario dovrebbe essere di 29 ore, ma la nostra scuola offre un pacchetto di 30 ore settimanali per approfondire la lingua Italiana.

Inoltre, Conversazione in Lingua Inglese con docente madrelingua, innovativi Interlab e la partecipazione ai progetti di Fondazione Triulza, A City in Mind Education.

Infine, molto apprezzata e arricchente è la partecipazione della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado al Consiglio di Municipio 7 dei Ragazzi e delle Ragazze (CdM7RR) mediante gli alunni e alunne consiglieri eletti dai compagni e compagne di classe.”

Un’eccellenza formativa all’avanguardia per offrire ai propri alunni un ambiente sereno e stimolante allo stesso tempo in un plesso scolastico immerso nel verde di Figino.

Si può visitare la scuola previo appuntamento

Casa Betlem

Il 17 aprile 1871 fu fondata la Congregazione religiosa, che ricevette il nome di “Casa Betlem”, avente come principi cardini la carità tra sorelle consacrate al Signore, l’educazione delle fanciulle e l’assistenza ai poveri.

La Fondatrice, Virginia Besozzi (24.II.1829-20.VI.1888), fu coadiuvata inizialmente da  Annetta Giudici (28.VIII.1829-11.VIII.1898),che la sostenne economicamente i primi tempi e che poi  da collaboratrice della Besozzi diverrà cofondatrice della famiglia religiosa.

Dal 1875 la congregazione è a Figino, in via Novara 540. Con il tempo, grazie a  nuove vocazioni e donazioni si allargherà diventando l’istituto che è oggi.

Le consorelle della congregazione religiosa si sono impegnate da sempre nell’educazione e nella formazione dei minori, partecipando attivamente alla vita e alle scelte operate sul territorio. Scelte che hanno portato anche  beneficio alla comunità di Figino come l’allargamento della strada di lato alla scuola, intitolata a Madre Virginia  Besozzi.

 

Per informazioni 

 

Telefono  02 38103163 dalle ore 8.00 alle ore 16.00 oppure 02 4390013 dalle 17.00 alle 20.00

Mail figliedibetlem@betlem.it

La Scuola è raggiungibile con la Metro: M1 e linea 80 bus.

Previous Post

Il diciotto - Maggio 2024

Next Post

Un aperitivo al… Balzo!

Related Posts

18 News

A Figino: La musica che unisce

by Redattore5
Marzo 2, 2025
Corale Laudantes – Le via della fede
18 News

Corale Laudantes – Le via della fede

by Redattore5
Luglio 28, 2024
18 News

Gocce (di legalità) per futuri buoni cittadini

by Redattore5
Giugno 29, 2024
Un aperitivo al… Balzo!
Uncategorized

Un aperitivo al… Balzo!

by Redattore5
Maggio 20, 2024
Un posto di lavoro vicino a casa
18 News

Un posto di lavoro vicino a casa

by Redattore5
Aprile 7, 2024
Next Post
Un aperitivo al… Balzo!

Un aperitivo al… Balzo!

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Premio Letterario “Baggio in giallo” e “Baggio Memoir”
  • Il Diciotto Aprile 2025
  • Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”
  • Il Diciotto Marzo 2025
  • A Figino: La musica che unisce
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Associazione il diciotto informazione e cultura impresa sociale - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Premio Letterario “Baggio in giallo” e “Baggio Memoir”

Premio Letterario “Baggio in giallo” e “Baggio Memoir”

Aprile 16, 2025
Il Diciotto Aprile 2025

Il Diciotto Aprile 2025

Aprile 7, 2025

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In