martedì, Marzo 28, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home Baggio si racconta

Anche Baggio può vantare l’Ambrogino

Ambrogino-Milano-Baggio-Iazzetti-Emilio
2
SHARES
104
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email
Ambrogino-Milano-Baggio-Iazzetti-Emilio

L’Ambrogino, come noto, è l’onorificenza conferita dal Comune di Milano a quei cittadini che si sono distinti particolarmente dedicandosi ad attività che hanno contribuito al miglioramento ed allo sviluppo delle Istituzioni.

L’Ambrogino d’Oro è la massima onorificenza cittadina assegnata in segno di gratitudine dal comune di Milano a chi dedica la propria vita al bene comune o meglio: “A tutti gli uomini, le donne, le associazioni, le organizzazioni che hanno dato un contributo speciale alla città” come cita la pagina ufficiale del Comune di Milano.

Nel giugno 1976 la Giunta comunale di Milano, guidata dal Sindaco Carlo Tognoli, decise di conferire un significativo riconoscimento ai Consiglieri di zona che si erano, gratuitamente, impegnati per dare avvio a questa importante forma di governo della città che prendeva spunto dagli arrondissements parigini.
L’inizio del Decentramento a Milano risale a circa 50 anni fa quando sul calare degli anni ‘60 si costituirono 20 Consigli di Zona con l’intento di dare un’Amministrazione alle periferie, un po’ dimenticate, che ancora risentivano del passato periodo bellico e alcune, come Baggio, ben ricordavano l’antica posizione di Comune autonomo in provincia della grande Milano. Dunque, una storia ispirata anche al tentativo di restituire ai territori degli antichi Comuni quella capacità amministrativa della quale furono espropriati con l’annessione al Comune di Milano.

Nel 1873, infatti, i Corpi Santi (denominazione con cui si indicava la fascia di territorio fuori dalle mura spagnole) e successivamente fra il 1918 ed il 1923 i comuni del circondario milanese, tra i quali Baggio, furono privati dello loro status ed annessi alla città.

Il Comune di Milano decise di porre in atto un decentramento ripartendo la città in 20 zone.

Fu così data vita ad Organismi locali che, sul territorio e a stretto contatto con la realtà, presentassero situazioni e bisogni locali. La Giunta decise di spingersi ai limiti di quanto consentito dalle vigenti leggi configurando gli incarichi similmente a Sindaco di quartiere (per il Presidente) e Assessore (per presidenti delle commissioni) che, comunque, avrebbero avuto solo funzioni propositive e consultive. Presero, così, avvio i 20 Consigli di zona formati da 20 Consiglieri, nominati dai Partiti politici. Ciascun consiglio, poi, al proprio interno nominò Presidente e Presidenti delle Commissioni.

Il diciotto ha trovato uno di quei Consiglieri, Emilio Jazzetti, Presidente di Commissione, che, all’epoca, era un giovane e lo ha pregato rispondere a qualche domanda.

Era già impegnato in politica quando è stato designato in Consiglio di zona?

No non avevo alcun tipo di impegno e non avevo mai partecipato alla vita attiva di partito. Avevo avuto solamente una esperienza in ambito studentesco all’Università.

Cosa l’ha indotto ad accettare la designazione?

Ci tengo a sottolineare che siccome la collettività mi ha dato molto, dandomi la possibilità di studiare, mi sono sentito in dovere di donare, restituire qualcosa mettendo a disposizione tutto ciò che formava il mio bagaglio culturale e conoscitivo.

Come è stato lo svolgimento dell’attività, vi siete trovati d’accordo e collaborativi sul da farsi?

Alcuni di noi erano alle prime esperienze ma tutti armati di buona volontà e del desiderio di realizzare qualcosa per migliorare la nostra zona. Non si poteva più parlare di dopoguerra ma molti erano ancora i segni di quanto lasciato dal periodo bellico. Fra le inimmaginabili difficoltà si fece appello al potere propositivo per evidenziare situazioni e bisogni della zona ed avviare verso la soluzione diverse problematiche, retaggio degli anni passati.

Quali problemi avete dovuto affrontare per primi?

Innanzitutto, si è ritenuto necessario favorire miglioramenti nell’assetto territoriale, viabilistico e dell’edilizia urbana. In quegli anni sorgevano importanti insediamenti abitativi (il quartiere degli Olmi, il quartiere di Quinto Romano, i Condomini Serenissima e Viridiana, ecc.) e la densità di popolazione aumentava ed il traffico pure. Particolare attenzione, poi, fu rivolta al “sociale” (c’erano ancora le “Case Minime” in via Forze Armate) ed alla scuola sostenendo anche l’apertura di Nidi e Materne.

Quanto tempo era necessario impegnare per portare avanti il vostro lavoro?

Il tempo da dedicare era un po’ il problema di tutti noi che lavoravamo. Si trattava, quindi, di trovarne di aggiuntivo infatti la nostra attività si svolgeva solo alla sera protraendosi spesso fino a tardi, a notte inoltrata. Però ricordo con piacere quei momenti, quando senza faziosità si collaborava per la soluzione di un problema o per la ricerca della migliore soluzione.

Fino a quando è durato il suo impegno?

Questo impegno durò fino all’approvazione del Regolamento del 1977 anno d’inizio dei Consigli, eletti dalla popolazione, che possono ben definirsi apripista dei Municipi odierni.

Il 1977 è stato, quindi, l’anno del grande cambiamento e lei ha cessato il suo impegno?

Sì, ho deciso di non proseguire perché l’impegno cambiava tipo ed aspetto non era più “servizio” reso gratuitamente per favorire lo sviluppo e migliorare le condizioni di vita di tutti. Diveniva ora un mero impegno politico con tutte le sue sfumature, accordi e collaborazioni che nascono nelle Segreterie.
Che importanza ha avuto per Lei aver ricevuto l’Ambrogino?

È stato questo un riconoscimento: l’Ambrogino che ci ha resi soddisfatti di quanto abbiamo fatto e abbiamo sempre sperato di aver fatto qualcosa che ha favorito l’evoluzione dell’amministrazione democratica decentrata per il miglioramento della vita cittadina e lo sviluppo sociale.

Previous Post

Baggio Villa Mereghetti

Next Post

Gattonero, la Street Art e il Coronavirus

Related Posts

Intervista al Direttore da Milano All News
Leggi il Diciotto

Intervista al Direttore da Milano All News

by AdminL
Dicembre 21, 2022
Gattonero, la Street Art e il Coronavirus
Baggio si racconta

Gattonero, la Street Art e il Coronavirus

by AdminL
Aprile 9, 2020
Next Post
Gattonero, la Street Art e il Coronavirus

Gattonero, la Street Art e il Coronavirus

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • La Protezione Civile si trasferisce a Baggio
  • Il diciotto – Marzo 2023
  • Cascina Vita Nova a Baggio
  • Il diciotto – Febbraio 2023
  • Un coro per tutti: Musica Laudantes
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

La Protezione Civile si trasferisce  a Baggio

La Protezione Civile si trasferisce a Baggio

Marzo 12, 2023

Il diciotto – Marzo 2023

Marzo 10, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}