mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home Uncategorized

In viaggio verso l’autonomia

Una casa per quattro

In viaggio verso l’autonomia
1
SHARES
38
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

“La casa è dove si trova il cuore.” Plinio il Vecchio.

Di Ersinija Galin

Andar a vivere da soli, avere una casa propria, arredarla come si vuole, crearsi i propri spazi, mangiare quando si vuole e cosa si vuole. Assumersi delle responsabilità, organizzare la vita domestica, gestire le finanze di casa. Non stiamo scrivendo di giovani che abbandonano “Il nido”, ma di adulti che dopo un lungo e faticoso percorso stanno ritrovando l’autonomia, una casa dove stare.

Questo privilegio di “sentirsi a casa” è stato reso possibile a quattro pazienti ricoverati in comunità grazie al progetto “Tel chi la cà” (“Ecco la casa” in dialetto milanese) realizzato tramite la cooperativa Seriana 2000 che ha fornito  il proprio sostegno agli utenti dell’UOP (unità operativa di psichiatria) dell’ASST Santi Paolo e Carlo, diretta da Paolo Miragoli.

Quattro adulti tra i 40 e i 50 anni hanno finalmente potuto abbandonare le comunità dove vivevano e “mettere su casa”, un quadrilocale in via Rasario a Milano, ovvero nel  Borgo Sostenibile di Figino, scegliendo i mobili, suddividendosi gli spazi e i compiti.

La cooperativa Seriana 2000 ha fornito un pacchetto di servizi che riguardano l’abitazione: l’appartamento è stato affittato dalla cooperativa e i pazienti pagano una quota dell’affitto; viene fornito un supporto educativo praticamente quotidiano e vengono effettuate le pulizie due volte alla settimana da personale esterno. La cooperativa ha inoltre arredato la parte comune, mentre le singole camere gli utenti hanno preferito arredarsele da sé, con mobili propri di loro gusto.

Un progetto pilota da replicare soprattutto per la tipologia di finanziamento adottata: il finanziamento del progetto dipende dai pazienti stessi. Questo garantisce continuità e dà potere contrattuale all’utente, che così diventa consapevole degli impegni presi e si responsabilizza.

“Questa importante iniziativa,” spiega la dott.ssa Lorenza Pasquale, responsabile della residenzialità per l’UOP (unità operativa di psichiatria) dell’ASST Santi Paolo e Carlo, “condotta da Seriana 2000 in partnership con  gli operatori della psichiatria della ASST Santi Paolo e Carlo, offre la possibilità  a quattro pazienti di una Comunità a Media Protezione, di uscire dall’istituzione e di sperimentarsi in una abitazione civile, assistiti ma in parziale autonomia, ed in definitiva rende possibile il loro affrancamento da una condizione protetta ad una vita finalmente indipendente.”

Ma quale tipo di assistenza viene fornita ai residenti in uscita da una comunità? Ce lo spiega la dottoressa  Serena Ferrario, tecnico della riabilitazione psichiatrica  e coordinatrice dei progetti di housing sociale della cooperativa  Seriana 2000. “L’educatore e il tecnico della riabilitazione psichiatrica aiutano i pazienti rispetto alle specifiche aree di fragilità, favoriscono la coesione del gruppo e il supporto tra pari, implementano le abilità di base per la vita autonoma, mantengono uno spazio per la risocializzazione e la coesione con il quartiere, lavorano per mantenere la sinergia con i servizi pubblici che hanno in carico gli utenti (CPS, centro psico sociale).”

Un progetto gestito in autonomia che speriamo diventi presto un modello da replicare.

Seriana 2000: Società Cooperativa Sociale o.n.l.u.s. gestisce in strutture residenziali e semiresidenziali, centri diurni, comunità protette e sul territorio, servizi come: servizi di operatore socio sanitario, servizi di assistenza di base, servizi di animazione, servizi di dietologo, servizi alberghieri.

La cooperativa è stata costituita il 25 maggio 2000 su iniziativa di alcuni manager, con esperienze diversificate e consolidate nel settore socio-assistenziale ed educativo, nel settore alberghiero operanti presso strutture socio – sanitarie in ambito nazionale ed internazionale. L’unione di queste esperienze ha permesso di sviluppare un’organizzazione efficiente, elastica, moderna, giovane, in grado di poter soddisfare la crescente domanda di servizi di qualità nel settore sanitario, socio-assistenziale, riabilitativo ed educativo.

www.seriana2000.com

Previous Post

IPERFALTAK - la storica banda di Baggio

Next Post

Il diciotto - Giugno 2021

Related Posts

Don Domenico Pogliani: un servo di Dio fra gli ultimi
Uncategorized

Don Domenico Pogliani: un servo di Dio fra gli ultimi

by Redattore5
Ottobre 29, 2021
“Siamo Fiori” Con un fiore un aiuto alla fragilità
Eventi

“Siamo Fiori” Con un fiore un aiuto alla fragilità

by Redattore5
Ottobre 27, 2021
Next Post

Il diciotto - Giugno 2021

Please login to join discussion
Leggi il Diciotto

Il diciotto – Maggio 2022

Leggilo Subito

by AdminL
Maggio 6, 2022
Da Visita Sito WebDa Visita Sito WebDa Visita Sito Web

Categorie

Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Al via il concorso di scrittura creativa “Raccontaci una foto” – edizione II 2022

Al via il concorso di scrittura creativa “Raccontaci una foto” – edizione II 2022

Maggio 9, 2022

Il diciotto – Maggio 2022

Maggio 6, 2022

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In