mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

La solidarietà si impara da piccoli

Allarga l’Arca per colmare il gap economico tra minori

La solidarietà si impara da piccoli
2
SHARES
86
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

Adulti e bambini insieme per appianare le differenze economiche. Un progetto etico di inclusione per cercare di dare a tutti i bambini le stesse possibilità. La povertà alimentare di un minore si riflette sia sulla sua crescita fisica che sul suo apprendimento, compromettendo spesso il suo futuro.

“Allarga l’Arca” è un progetto che esiste dal 2013 e che formalmente si è costituito in ente del terzo settore a gennaio del 2021. L’Organizzazione di Volontariato è una associazione territoriale che ha come obiettivo quello di rispondere al fabbisogno alimentare di famiglie con minori senza reddito o con redditi minimi. E’ stata creata da alcune mamme volenterose che,  vedendo nelle scuole frequentate dai propri figli dei compagni disagiati, hanno pensato di aiutarli in modo discreto e costante, fornendo un’assistenza alle loro famiglie.

Un’idea semplice e allo stesso tempo geniale iniziata presso la scuola primaria San Giusto e poi allargata in tutto l’Istituto Comprensivo Statale Luciano Manara di Quarto Cagnino e Quinto Romano. Una raccolta di generi alimentari e di prima necessità per la pulizia e l’igiene personale attraverso la sensibilizzazione degli studenti e la generosità delle loro famiglie e una distribuzione costante alle famiglie bisognose, segnalate dalla scuola stessa, nel massimo rispetto della privacy.

Il materiale raccolto viene distribuito tre volte alla settimana presso la sede di via Cacciatori 12 a Milano. Qui, come spiega Agata, volontaria e una delle fondatrici dell’associazione, è stata creata anche una scuola di lingua italiana.

 

L’integrazione passa attraverso la lingua

 

“Molte famiglie residenti della zona sono straniere, prevalentemente di cultura araba”, spiega Agata ”e le madri degli studenti spesso non conoscono la lingua italiana, non sono in grado di interagire con i professori durante i colloqui  o capire il contenuto dei documenti necessari da compilare per conto dei propri figli.  Oltre a fornire un supporto nello svolgimento di molte pratiche burocratiche in “Allarga l’Arca”, grazie ad una mamma bilingue italo-araba, organizziamo un corso di lingua italiana per queste madri che sono desiderose di potersi integrare per poter assistere al meglio i propri figli.

Forniamo anche un servizio di doposcuola per quei bambini che hanno difficoltà in qualche materia ai quali i genitori farebbero fatica a pagare un insegnante privato. Anche in questo caso ci avvaliamo di volontari in collaborazione con l’Oratorio della Parrocchia Sant’Elena.

Si tratta di  giovani  tra i 16 e i 18 anni che, oltre a fornire un servizio sociale, accumulano con questa attività crediti scolastici.”

Non solo un aiuto  alimentare

Con la pandemia e la conseguente crisi economica, nata dal lockdown, le necessità sono aumentate e l’associazione ha organizzato anche una raccolta di vestiti per bambini e una raccolta di “scatole di Natale”  lo scorso dicembre per i meno abbienti della zona: oltre 90 sono state le scatole distribuite, grazie alla generosità dei cittadini.

“Quando se ne è presentata la necessità, Allarga l’Arca ha raccolto cancelleria, tablet e PC per permettere agli alunni di seguire la Didattica a Distanza e altri beni necessari.”, chiosa Agata. ”La nostra associazione collabora da tempo con le altre realtà che operano nella zona e con Enti pubblici aventi gli stessi scopi in comune.”

I minori bisognosi vengono segnalati all’associazione. dalla scuola stessa, che ha insegnanti valide e formate per individuare gli alunni che hanno dei problemi in famiglia. Le volontarie di “Allarga l’Arca” contattano le famiglie con discrezione e cercano di individuare le problematiche e le urgenze.

Il progetto “Allarga l’Arca” è inserito all’interno del PTOF (piano dell’offerta formativa) scolastico, si avvale della collaborazione del personale insegnante, e ha valenza educativa formando le nuove generazioni alla solidarietà di vicinato consapevoli che ciascuno di noi può attraversare momenti di grande difficoltà.

Oltre a fornire generi di prima necessità, l’associazione supporta anche i genitori che stanno attraversando un momento difficile e sono disoccupati nella ricerca di un lavoro: trasmettono  le segnalazioni che arrivano al Municipio 7 da parte di aziende attive sul territorio che cercano collaboratori o li dirottano su  “Azione Solidale”, altro ente del terzo settore attivo in zona.

Come conclude Agata: “La fragilità economico può toccare a chiunque. Ciascuno può essere di aiuto al prossimo e alla fine siamo tutti nella stessa Arca!”

Allarga l’Arca ha otto socie volontarie che hanno fondato l’associazione e che vi collaborano costantemente e che ad oggi assistono 23 famiglie sul territorio di Quarto Cagnino; ma in collaborazione con QuBi le famiglie aiutate che risiedono a Baggio (Forze Armate) sono circa 180. Due socie a turno sono presenti in sede nei giorni destinati alla distribuzione dei generi alimentari.

Per chi volesse dare una aiuto come volontario per la raccolta davanti alle scuole; come insegnante di italiano oppure aiuto compiti doposcuola oppure nella distribuzione dei generi raccolti può proporsi inviando una mail a allargalarca2013@gmail.com, mandando un breve cv e descrivendo l’attività che sarebbe disponibile a svolgere a titolo gratuito.

Per chi desiderasse contattare le socie di persona, può presentarsi direttamente presso la della sede in via Cacciatori 12 a Milano  lunedì mercoledì e giovedì dalle ore 12 alle ore 16.

Eventuali donazioni possono essere accreditate sul seguente IBAN:

IT98 R 0503401756000000005878

Previous Post

Lino Banfi racconta quando ha abitato in via Barocco - Febbraio 2022

Next Post

"L'alveare dice sì" sbarca a Figino

Related Posts

18 News

L’integrazione passa attraverso la Lingua

by Redattore5
Gennaio 18, 2023
18 News

Una Crisalide è nata a Baggio

by Redattore5
Gennaio 18, 2023
Intervista al Direttore da Milano All News
Leggi il Diciotto

Intervista al Direttore da Milano All News

by AdminL
Dicembre 21, 2022
18 News

CASCINA LlNTERNO E RSA PARCO DELLE CAVE e RSA BAGGIO

by Redattore5
Ottobre 7, 2022
Teatro Caboto:  riparte la stagione teatrale
18 News

Teatro Caboto: riparte la stagione teatrale

by Redattore5
Ottobre 7, 2022
Next Post

"L'alveare dice sì" sbarca a Figino

Please login to join discussion
Leggi il Diciotto

Il diciotto – Febbraio 2023

Leggilo Subito

by AdminL
Febbraio 5, 2023
Carlo BorghettiCarlo BorghettiCarlo Borghetti

Categorie

Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Cascina Vita Nova a Baggio

Cascina Vita Nova a Baggio

Febbraio 5, 2023

Il diciotto – Febbraio 2023

Febbraio 5, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}