martedì, Luglio 1, 2025
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

“Quinto Musicale: il quartiere si fa orchestra”

La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo (cit.Platone)

3
SHARES
158
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

Musica, restauro e costruzione di strumenti musicali, workshop musicali e teatrali, ricerca di nuovi talenti. Questo ed altro ancora prevendono le otto azioni del progetto “Quinto Musicale: il quartiere si fa orchestra” presentato il 10 febbraio 2022 presso il Salone  Acerbi della Cooperativa Degradi in via Caldera 115 a Milano (Quinto Romano).

All’evento introduttivo del progetto hanno partecipato Alvise Campostrini, presidente Compagnie Malviste; Manuel Sciurba, assessore alla cultura del Municipio 7 e Flavio Campi; maestro artigiano fondatore dell’Iperfaltrak di Quinto Romano.

La performance musicale affonda le radici nella storica folk band Iperfaltrak  di Quinto Romano e si proietta verso il futuro in un progetto che, attraverso la musica, crea un punto di aggregazione tra generazioni e tra cittadini di provenienze differenti. Un modo per stare insieme e per agire per un obiettivo comune per dimostrare come attraverso la cultura, e  in questo caso la musica, si possano riqualificare le periferie e farle diventare attrattive anche al di fuori dei confini territoriali.

Il progetto, realizzato da Le Compagnie Malviste e ospitato presso gli spazi della Cooperativa Degradi, si inserisce nel programma “La città intorno” di Fondazione Cariplo  e si sviluppa in otto azioni:

  1. Workshop di costruzione di strumenti musicali – febbraio/marzo
  2. Laboratori musicali e teatrali aperti a grandi e piccini
  3. Call to action: ricerca di nuovi talenti sul territorio
  4. Mostra degli strumenti e costumi della folk band Iperfaltrak
  5. Racconto pubblico della storia della folk band Iperfaltrak – maggio
  6. Performance collettiva per presentare i lavori teatrali e musicali realizzati durante i laboratori – giugno
  7. Performance Musicale con i nuovi talenti scoperti sul territorio – luglio
  8. Resoconto della attività svolte e dei risultati, la ricerca verrà presentata al pubblico a fine progetto

La folk band Iperfaltrak che ha ispirato il progetto deve il suo nome, che sembra uno scioglilingua, ad un’onomatopea che ricorda lo sfregamento degli strumenti di legno: trak! Strumenti realizzati per lo più a mano utilizzando anche utensili casalinghi come scolapasta, sturalavandini, tappi, lattine, pentole e altro ancora.

Costruiti con grande impegno e dipinti nei colori tradizionali delle divise dei musicisti, il bianco il rosso e il blu, gli strumenti musicali, oltre ad offrire un interludio piacevole agli ascoltatori, riempivano di allegria gli occhi di coloro che osservavano il passaggio della banda: grandi fobici di legno cosparse di campanellini, uno stantuffo artigianale per far battere i piatti, la fisarmonica e il tamburo, quest’ultimo veniva trasportato su un passeggino durante le sfilate.

Il gruppo Iperfaltrak, nato nel lontano 1949 a Quinto Romano, si sciolse dopo qualche anno a causa dei molteplici impegni personali e lavorativi dei singoli componenti per ricomporsi nel 1983. Nel 2011, per sopraggiunti limiti di età degli storici componenti e, vista la mancanza di vocazione nei giovani abitanti, il gruppo si sciolse definitivamente per essere ripreso nel 2022 con il progetto “Quinto Musicale: il quartiere si fa orchestra”.

Chiunque fosse interessato a partecipare al progetto può scrivere a comunicazione@lecompagniemalviste.org

 

Il programma dettagliato con date e orari si può trovare al seguente link https://www.lecompagniemalviste.org/quinto-musicale

 

Previous Post

Con "Il Balzo" oltre la disabilità

Next Post

Il Carnevale a Baggio - Marzo 2022

Related Posts

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
Leggi il Diciotto

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

by AdminL
Giugno 18, 2025
Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”
Leggi il Diciotto

Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”

by AdminL
Marzo 27, 2025
18 News

A Figino: La musica che unisce

by Redattore5
Marzo 2, 2025
Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo
18 News

Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo

by AdminL
Settembre 18, 2024
Corale Laudantes – Le via della fede
18 News

Corale Laudantes – Le via della fede

by Redattore5
Luglio 28, 2024
Next Post
Il Carnevale a Baggio – Marzo 2022

Il Carnevale a Baggio - Marzo 2022

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
  • Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi
  • Il Diciotto Giugno 2025
  • Il Diciotto Maggio 2025
  • Premio Letterario “Baggio in giallo” e “Baggio Memoir”
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Associazione il diciotto informazione e cultura impresa sociale - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Giugno 18, 2025
Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

Maggio 29, 2025

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In