sabato, Agosto 30, 2025
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

Cascina Vita Nova a Baggio

Ad un anno dall'apertura 7 senzadimora stanno cominciando una nuova vita

Cascina Vita Nova a Baggio
17
SHARES
874
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Di Ersinija Galin

Foto di Ersinija Galin e

di Daniele Lazzaretto

 

Nomen Omen – Vita Nova – nuova vita ed è ciò che Cascina Vita Nova, in via Scanini 42 a Milano (Baggio) offre ai senzatetto e alle persone fragili della zona un riparo, un pasto e anche opportunità per un futuro migliore. Una cittadella della solidarietà dove la novità è fornire una dimora a coloro che vogliono iniziare questo nuovo percorso di vita, senza dover abbandonare il proprio compagno a quattro zampe con il quale hanno condiviso la strada. Un’opportunità per reinventarsi, ritrovarsi, far emergere le proprie competenze e i propri talenti, proiettandosi verso un futuro migliore.

Ad un anno dall’apertura della struttura, sette appartamenti (monolocali e bilocali) sono tutti occupati da altrettanti senzatetto, sia  uomini che donne, con i loro cani. Di queste persone, quattro hanno un lavoro (pulizie, pulizia dei parchi, dogsitter, cameriera in pizzeria), una è in pensione e altre due sono state accolte da poco e quindi gli operatori stanno lavorando con loro per inserirle nell’attività lavorativa più idonea.

 

Progetto Arca Cascina Vita Nova, Sinigallia con Luigi e Giuliano

Il Diciotto ha intervistato Alberto Sinigallia, presidente di  Fondazione Progetto Arca

D: Come e quando è nata Cascina Vita Nova? Quali sono i suoi obiettivi?

R: Cascina Vita Nova nasce nell’ottobre 2021 dall’esigenza di dare riparo alle persone senza dimora che non possono accettare l’accoglienza nelle strutture cittadine, dove gli animali non sono ammessi. L’obiettivo primario è di ospitare in appartamento chi ha vissuto in strada insieme agli amici animali, in particolare cani, secondo il modello “housing first”: dalla strada direttamente alla casa, consentendogli di ripartire attraverso la ricostruzione delle competenze e l’avvio di un percorso di inserimento lavorativo, fino a giungere a una nuova autonomia.

Il progetto nasce da un desiderio e un’ispirazione di Giorgina Venosta, affezionata donatrice di Progetto Arca, che insieme al marito Aldo Bassetti ci ha permesso di ristrutturare una prima parte della Cascina. A questa generosa donazione si è aggiunto nel tempo il supporto di numerose realtà, grandi e piccole, così ora Cascina Vita Nova accoglie anche un negozio di parrucchiere, una mensa, un social market e un guardaroba sociale accessibile alle persone e alle famiglie più fragili del quartiere.

D: Quali attività vengono svolte presso la sede di Baggio?

R: Negli spazi della Cascina, oltre agli appartamenti per senza dimora con cani, sono attivi oggi uno spazio per la cura degli animali e un parrucchiere aperto non solo agli inquilini ma anche a uomini e donne fragili del quartiere. È presente anche un guardaroba sociale, aperto con l’obiettivo di restituire dignità a coloro che ne hanno bisogno e sanno di poter venire qui a scegliere e provare i propri vestiti. Il tutto rientra nel cosiddetto Progetto Bellezza, secondo il quale ciò che è bello fa stare bene e aiuta il recupero della persona. Noi ci crediamo fermamente.

Abbiamo inoltre una mensa che serve 70 pasti ogni giorno e un social market aperto a 250 famiglie del territorio, segnalate dai Servizi Sociali, che qui possono fare la spesa gratuitamente.

Cascina Vita Nova, Mensa

C’è ancora un’area che è in fase di ristrutturazione e che servirà sempre più a promuovere la condivisione e il dialogo tra i cittadini e le realtà del territorio. Ci piace pensare di aver dato vita una piccola “Cittadella della Solidarietà” per far risuonare bellezza in persone che hanno sempre vissuto un disagio molto forte.

D:. Come vengono individuate le persone che necessitano di assistenza?

R: Il progetto di accoglienza di Cascina Vita Nova è inserito nella rete del Comune di Milano: gli ospiti, individuati dai Servizi Sociali o dalle Unità di strada, hanno la possibilità di vivere qui un anno, il tempo necessario per recuperare relazioni e competenze, per orientarsi ai servizi sul territorio e al mondo del lavoro, per avviare un piano di risparmio grazie al supporto dei nostri educatori e consentire così un’autonomia duratura. Sempre attraverso i Servizi Sociali vengono individuate le famiglie che usufruiscono degli altri spazi come la mensa e il social market.

D: Quante persone, tra volontari e operatori, svolgono la loro attività presso la cascina?

R: Abbiamo un’equipe multidisciplinare di operatori sociali ed educatori a disposizione degli ospiti della Cascina e impegnati nei servizi messi a disposizione nei vari spazi. Inoltre, quando organizziamo eventi e incontri, spesso aperti anche alla cittadinanza, coinvolgiamo anche un numero importante di volontari della Fondazione.

D: Se qualcuno della zona avesse bisogno del Vostro aiuto, a chi si può rivolgere?

R: Il nostro centralino presso la sede centrale è disponibile ad accogliere le esigenze e indirizzare le persone verso i servizi e i referenti più adeguati. Tutte le indicazioni sono sul nostro sito www.progettoarca.org

D: Se qualcuno della zona volesse aiutare come volontario/a, quali requisiti deve avere e chi può contattare? E se invece volesse fare una donazione in beni o in denaro?

R: Invito chiunque volesse dedicare del tempo ad aiutare le persone più fragili, diventando così parte attiva dei nostri progetti, a consultare la pagina sul nostro sito dedicata ai volontari: a un primo contatto e momento di formazione, segue la scelta di dedicarsi, in base ai propri desideri e inclinazioni, a diversi servizi come la distribuzione dei pasti nelle mense dei centri di accoglienza, le Unità di strada serali, la consegna di pacchi alimentari e spese di fresco alle famiglie.

https://www.progettoarca.org/cosa-puoi-fare-tu/diventa-volontario.html

Per sostenerci infine, ci sono diverse modalità: dall’attivazione di una donazione regolare al 5xmille, tutti i dettagli anche qui sulla pagina dedicata:

https://www.progettoarca.org/sostienici/privati.html

Scrivendo a donazioni@progettoarca.org risponderemo alle domande di chiunque vorrà approfondire gli aspetti della nostra attività.

Fondazione Progetto Arca onlus nasce a Milano 28 anni fa per portare un aiuto concreto a persone che si trovano in stato di grave povertà ed emarginazione sociale. Al centro del suo intervento, ci sono persone senza dimora, famiglie indigenti, persone con problemi di dipendenza, rifugiati e richiedenti asilo. Ogni giorno Progetto Arca offre ascolto e assistenza in strada, pasti caldi, la possibilità di dormire al riparo, cure mediche e accoglienza in case vere a migliaia di persone povere. Con i suoi operatori e volontari, accompagna ogni persona in difficoltà in un percorso di recupero personale e di reinserimento sociale, abitativo e lavorativo. Nell’ultimo anno Progetto Arca ha servito più di 2 milioni e 600 mila pasti, offerto 340 mila notti di accoglienza e 3.000 visite mediche; 25.000 persone hanno ricevuto aiuto. www.progettoarca.org

Previous Post

Il diciotto - Febbraio 2023

Next Post

Il diciotto - Marzo 2023

Related Posts

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
Leggi il Diciotto

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

by AdminL
Giugno 18, 2025
Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi
Uncategorized

Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi

by Gaia Parisi
Maggio 29, 2025
Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”
Leggi il Diciotto

Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”

by AdminL
Marzo 27, 2025
18 News

A Figino: La musica che unisce

by Redattore5
Marzo 2, 2025
Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo
18 News

Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo

by AdminL
Settembre 18, 2024
Next Post

Il diciotto - Marzo 2023

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Il Diciotto Luglio Agosto 2025
  • Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
  • Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi
  • Il Diciotto Giugno 2025
  • Il Diciotto Maggio 2025
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Associazione il diciotto informazione e cultura impresa sociale - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Il Diciotto Luglio Agosto 2025

Il Diciotto Luglio Agosto 2025

Luglio 8, 2025
Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Giugno 18, 2025

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In