sabato, Agosto 30, 2025
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home 18 News

San Siro: la sassaiola contro la polizia è un grido di aiuto?

I bisogni inascoltati della periferia diventano rabbia contro le forze dell'ordine

San Siro periferia
6
SHARES
315
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

Sabato 10 aprile, le riprese per un videoclip del rapper Neima Ezza in zona San Siro sono culminate in una sassaiola contro le forze dell’ordine.

Sassaiola a San Siro: i fatti

E’ successo nel quadrilatero popolare di San Siro, i quali residenti hanno segnalato l’assembramento di un nutrito gruppo di ragazzi tra i 16 e i 20 anni.

All’arrivo delle camionette, l’iniziale fuga dei giovani si è trasformata in un lancio di oggetti verso gli agenti. In tutto questo, i ragazzi urlavano frasi come “via dal nostro quartiere!” o “questa è la nostra zona!”.

Qualcuno pensa che le “buone maniere”, come politiche d’integrazione, negli anni non siano servite per gestire questi contesti. I ragazzi in questione, infatti, vengono identificati superficialmente come individui allo sbando e senza speranza, talvolta associati persino alla delinquenza di quartiere (e non solo).

Un grido di aiuto delle periferie

Osservando con più attenzione, però, si vede chiaramente una comunità che trasforma degli urgenti bisogni inascoltati in rabbia.

Rabbia contro un’amministrazione che – evidentemente – presta poca attenzione alle problematiche delle periferie.

Tale astio si è visto in questo episodio molto grave contro la polizia, ma si nota anche guardando l’occupazione abusiva delle case popolari nell’area di San Siro, le quali non hanno un sistema efficace di controllo sugli inquilini.

Una sola è, a questo punto, la domanda che sorge spontanea: è stato fatto abbastanza per supportare gli abitanti di questo e di molti altri quartieri periferici?

San Siro
Quadrilatero popolare di San Siro.

San Siro: i bisogni della zona

L’episodio in questione è un furioso e amplificato grido d’aiuto da parte di un quartiere che si sente abbandonato dalla propria città, le quali condizioni difficili sono state accentuate e aggravate dall’emergenza sanitaria.

Si tratta di persone che, in assenza di politiche di controllo, integrazione (quella vera) e sostentamento nel proprio territorio, hanno finito per istituire una propria autorità, che tutelano anche con la forza.

Persone che spesso finiscono tra le mani di chi si approfitta del malcontento aggressivo per istituire dei circuiti di criminalità, come lo spaccio di droga, molto frequente in zone periferiche proprio per i mancati controlli.

Un aiuto concreto alla comunità: in che modo?

Come agire, dunque, per aiutare concretamente delle comunità che manifestano la propria frustrazione con episodi come la sassaiola di San Siro?

Servono maggiori controlli in zone fragili come le periferie, sia a livello di quartiere sia a livello di immobili. Inoltre, occorrono solide politiche d’integrazione, che spazino dal lavoro alla scuola, alla cultura allo sport.

Sono tante le associazioni territoriali che organizzano da tempo queste iniziative, ma sarebbe importante che le amministrazioni comunali iniziassero a lavorare a progetti in collaborazione con enti nazionali e internazionali rivolti ai soggetti e alle comunità più fragili, in modo da inserirli in percorsi patrocinati e monitorati che ne garantiscano l’integrazione e il sostentamento. 

Le periferie non dovrebbero sentirsi abbandonate dall’amministrazione, bensì parte significativa, attiva e orgogliosa di una città internazionale come Milano.

Valentina Geminiani

Previous Post

Fratelli tutti e Bene comune, per contrastare la crisi sociale

Next Post

Il diciotto - Maggio 2021

Related Posts

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
Leggi il Diciotto

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

by AdminL
Giugno 18, 2025
Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”
Leggi il Diciotto

Arriva il maxi-cestone, la campagna di Amsa che invita i cittadini a “Metterci la testa”

by AdminL
Marzo 27, 2025
18 News

A Figino: La musica che unisce

by Redattore5
Marzo 2, 2025
Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo
18 News

Open day al Policlinico di Milano sul colesterolo

by AdminL
Settembre 18, 2024
Corale Laudantes – Le via della fede
18 News

Corale Laudantes – Le via della fede

by Redattore5
Luglio 28, 2024
Next Post

Il diciotto - Maggio 2021

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • Il Diciotto Luglio Agosto 2025
  • Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova
  • Prostata, oncologia di precisione: la Lombardia adotta i radioligandi
  • Il Diciotto Giugno 2025
  • Il Diciotto Maggio 2025
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Associazione il diciotto informazione e cultura impresa sociale - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

Il Diciotto Luglio Agosto 2025

Il Diciotto Luglio Agosto 2025

Luglio 8, 2025
Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Volontariato aziendale a Cascina Vita Nuova

Giugno 18, 2025

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In