martedì, Marzo 28, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home L'angolo dell'Avvocato

Obbligo dispositivo bambini in auto

di Avv. Sara Motzo

avvocato-motzo-Obbligo-bambini-civile-penale
0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

In periodi di festività, di viaggi e vacanze e, forse, è bene ricordare che il Codice della Strada in ordine all’obbligo di utilizzo delle ritenute di sicurezza per i soggetti che viaggiano nella vettura, è stato recentemente modificato.

“Il conducente ed i passeggeri dei veicoli (Omissis) hanno l’obbligo di utilizzarle (le cinture di sicurezza) in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti” (cd. seggiolini) (art. 172 C.d.s.).

Pertanto, se la vettura non è provvista di dette ritenute – cinture di sicurezza (perché auto datata) e seggiolini – il bambino non può viaggiare in auto.

Il suddetto articolo 172 del C.d.s. è stato però recentemente modificato introducendo l’obbligo dell’utilizzo del dispositivo di sicurezza (“allarme”) nelle automobili in presenza di un bambino di età inferiore ai 4 anni per impedirne l’abbandono involontario. Questo obbligo è previsto a partire dal 7 novembre 2019.

L’abbandono involontario, negli ultimi anni verificatosi con maggior frequenza, è determinato dall’amnesia dissociativa, patologia causata in molti casi dallo stress e che comporta un vero e proprio “vuoto di memoria” nei genitori che, allontanandosi dalla propria vettura, non ricordano la presenza del bambino piccolo a bordo.

L’art. 172 C.d.s., pertanto, ora dispone ritenute di sicurezza e dispositivi anti-abbandono

L’art. 172 C.d.s., pertanto, ora dispone che, oltre alle normali cinture/ ritenute di sicurezza, “il conducente (Omissis) quando trasporta un bambino di eta’ inferiore a quattro anni assicurato al sedile con il sistema di ritenuta” “ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”.

Il Regolamento di attuazione dell’art. 172 C.d.s., sopra richiamato dal Codice della Strada, prevede, nello specifico, che “il dispositivo antiabbandono può essere: a) integrato all’origine nel sistema di ritenuta per bambini; b) una dotazione di base o un accessorio del veicolo, compresi nel fascicolo di omologazione del veicolo stesso; c) indipendente sia dal sistema di ritenuta per bambini sia dal veicolo”.

Le 7 caratteristiche del sistema antiabbandono bambini

In particolare, il Regolamento prevede che il dispositivo di allarme abbia le seguenti caratteristiche: a) “deve segnalare l’abbandono di un bambino di età inferiore a 4 anni, sul veicolo sul quale e’ trasportato, da parte del conducente del veicolo stesso mediante l’attivazione di uno dei segnali”; “b) il dispositivo deve essere in grado di attivarsi automaticamente ad ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del conducente; c) il dispositivo deve dare un segnale di conferma al conducente nel momento dell’avvenuta attivazione; d) nel caso in cui il dispositivo rilevi la necessità di dare un segnale di allarme, quest’ultimo deve essere in grado di attirare l’attenzione del conducente tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo; e) il dispositivo antiabbandono deve essere in grado di attivare il sistema di comunicazione”; inoltre, “f) se alimentato da batteria, il dispositivo deve essere in grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica rimanente; g) i dispositivi antiabbandono possono essere dotati di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate”.

una sanzione che va da € 81 a € 326 con sospensione della patente da 15 giorni sino a 2 mesi

Pertanto, per il nuovo Codice della Strada è sanzionato non solo il mandato uso delle cinture di sicurezza e delle cinture/ritenute dei seggiolini per i bambini ma altresì la mancata installazione del dispositivo elettronico del sistema d’allarme di presenza in auto del bambino. Difatti, la mancanza del dispositivo comporterà una sanzione che va da € 81 a € 326 con sospensione della patente da 15 giorni sino a 2 mesi qualora detto obbligo sia violato più di una volta nell’arco di due anni. 

Avv. Sara Motzo

Tel. 02.29532937

www.studiolegalemotzo.it

Previous Post

Il diciotto - Novembre 2019

Next Post

Il diciotto - Dicembre 2019

Related Posts

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy
L'angolo dell'Avvocato

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy

by AdminL
Aprile 7, 2022
avvocato-motzo-civile-diritti-Residenza-Domicilio
L'angolo dell'Avvocato

Il significato giuridico della Residenza

by AdminL
Novembre 9, 2020
Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti
L'angolo dell'Avvocato

Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti

by AdminL
Ottobre 2, 2020
avvocato-motzo-civile-danni-Fondo vittime strada
L'angolo dell'Avvocato

Intervento del fondo vittime della strada in un sinistro

by AdminL
Settembre 5, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Diffida
L'angolo dell'Avvocato

La Diffida cos’è e come funziona

by AdminL
Luglio 9, 2020
Next Post
diciotto-mensile-baggio-zona7-settembre-copertina

Il diciotto - Dicembre 2019

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • La Protezione Civile si trasferisce a Baggio
  • Il diciotto – Marzo 2023
  • Cascina Vita Nova a Baggio
  • Il diciotto – Febbraio 2023
  • Un coro per tutti: Musica Laudantes
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

La Protezione Civile si trasferisce  a Baggio

La Protezione Civile si trasferisce a Baggio

Marzo 12, 2023

Il diciotto – Marzo 2023

Marzo 10, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}