martedì, Marzo 28, 2023
  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti
Il Diciotto
Il diciotto Pubblicità
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
Il Diciotto
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS
No Result
View All Result
Il Diciotto
No Result
View All Result
Home L'angolo dell'Avvocato

Obbligo di alimenti ai genitori

di Avv. Sara Motzo

avvocato-motzo-obbligo-alimenti-genitori
5
SHARES
267
VIEWS
Condividi su FacebookInvia Email

L’art. 147 c.c. stabilisce che i figli hanno diritto al mantenimento da parte dei genitori fin dalla loro nascita e sino a quando raggiungono la piena indipendenza economica. Forse non tutti sanno, però, che il Codice Civile prevede che anche i figli devono dare assistenza e contribuire al mantenimento dei genitori qualora questi ultimi versino in uno stato di necessità.

Detto “assegno Alimentare” viene disposto dal Giudice valutando le condizioni economiche di entrambe le parti e, stabilendo, in caso di più figli (o più obbligati) l’eventuale differente misura dell’aiuto in relazione alle capacità economiche degli stessi.
I 6 soggetti obbligati a prestare gli alimenti ai genitori
“All’obbligo di prestare gli alimenti sono tenuti, nell’ordine: 1) il coniuge; 2) i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi; 3) i genitori e, in loro mancanza, gli ascendenti prossimi; gli adottanti; 4) i generi e le nuore; 5) il suocero e la suocera; 6) i fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali” (art. 433 Codice Civile). Un esempio tipico è l’aiuto al genitore anziano che non si può muovere e non ha una pensione o ha una pensione minima senza ulteriori fondi. L’importo che l’anziano potrà richiedere è solo lo stretto necessario per non “morire di fame” e salvaguardare i problemi di salute.
Presupposto di legittimità è lo stato di bisogno.
“Quale presupposto di legittimità, lo stato di bisogno esprime l’impossibilità per il soggetto di provvedere al soddisfacimento dei suoi bisogni primari, quali il vitto, l’abitazione, il vestiario, le cure mediche. Esso va valutato con riferimento alle effettive condizioni del soggetto, tenendo conto di tutte le risorse economiche di cui il medesimo disponga, compresi i redditi ricavabili dal godimento di beni immobili in proprietà o in usufrutto. Il diritto agli alimenti, pertanto, è legato alla prova dello stato di bisogno e dell’impossibilità da parte dell’alimentando di provvedere in tutto o in parte al proprio sostentamento, per la mancanza di mezzi insufficienti al soddisfacimento delle sue necessità primarie” (Cass. Civ. n. 25248/13).

Ha, pertanto, diritto a ricevere detti alimenti il soggetto che si trova in uno stato di attuale bisogno.

Ai sensi della Legge n. 76 del 2016, può chiedere gli alimenti anche il convivente dopo la cessazione della convivenza di fatto e gli alimenti sono assegnati per un periodo proporzionale alla durata della convivenza stessa e nella misura determinata ai sensi dell’articolo 438 del Codice Civile: “Gli alimenti possono essere chiesti solo da chi versa in istato di bisogno e non è in grado di provvedere al proprio mantenimento. Essi devono essere assegnati in proporzione del bisogno di chi li domanda e delle condizioni economiche di chi deve somministrarli. Non devono tuttavia superare quanto sia necessario per la vita dell’alimentando, avuto però riguardo alla sua posizione sociale”.

La domanda deve essere presentata su istanza della parte (cioè di colui che chiede l’Assegno Alimentare), assistita da un Avvocato. Tale istanza deve essere presentata al Tribunale del luogo di residenza del convenuto (futuro obbligato) allegando qualsiasi documento che possa provare lo stato di bisogno del richiedente.

L’obbligato, su provvedimento del Giudice, può decidere se adempiere all’obbligo con il pagamento di un assegno periodico o accogliendo e mantenendo nella propria casa colui che vi ha diritto. Il provvedimento del Giudice, alla pari di quanto avviene nei giudizi di separazione e divorzio, può essere sempre modificato su richiesta di una delle parti qualora siano modificate le condizioni economiche delle parti ovvero con la richiesta di cessazione dell’obbligo o di riduzione dell’assegno.
Personale ed incedibile è un diritto che non ha prescrizione
Il suddetto diritto agli alimenti è personale e incedibile, irrinunciabile e indisponibile; non può nemmeno essere compensato con eventuali controcrediti della parte obbligata e non può essere pignorato (ex art. 545 c.p.c.) il suo fondamento, difatti, è l’aiutare con il contributo minimo necessario stabilito dal Giudice le vitali necessità di vita del beneficiario senza il quale, contributo, non riuscirebbe a sopravvivere. Altra particolarità del diritto ai suddetti alimenti, per quanto già detto, è il fatto che non vi è prescrizione del diritto.

Avv. Sara Motzo

Tel. 02.29532937

www.studiolegalemotzo.it

Previous Post

Il diciotto - Gennaio 2020

Next Post

Quinto Romano Piazza Giosia Monti

Related Posts

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy
L'angolo dell'Avvocato

Condominio: Raccolta Differenziata E Privacy

by AdminL
Aprile 7, 2022
avvocato-motzo-civile-diritti-Residenza-Domicilio
L'angolo dell'Avvocato

Il significato giuridico della Residenza

by AdminL
Novembre 9, 2020
Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti
L'angolo dell'Avvocato

Elargizione Di Somme Di Denaro Tra Parenti

by AdminL
Ottobre 2, 2020
avvocato-motzo-civile-danni-Fondo vittime strada
L'angolo dell'Avvocato

Intervento del fondo vittime della strada in un sinistro

by AdminL
Settembre 5, 2020
avvocato-motzo-civile-diritti-Diffida
L'angolo dell'Avvocato

La Diffida cos’è e come funziona

by AdminL
Luglio 9, 2020
Next Post

Quinto Romano Piazza Giosia Monti

Please login to join discussion
Il diciotto - Mensile di Informazione e Cultura

Categorie

Articoli Recenti

  • La Protezione Civile si trasferisce a Baggio
  • Il diciotto – Marzo 2023
  • Cascina Vita Nova a Baggio
  • Il diciotto – Febbraio 2023
  • Un coro per tutti: Musica Laudantes
Il Diciotto

Conoscere e far conoscere la storia del Municipio 7 di Milano aggregando e creando contenuti informativi o che migliorino l'aspetto e la vita del quartiere e dell'abitante del quartiere.


Scopri Chi Siamo

Il Diciotto s.c.a.r.l. - C.F. 05979270153 - Piazza Anita Garibaldi 13 - 20152 Milano

Categorie

Menù

  • Pubblicità
  • Archivio Storico
  • Contatti

Legal

Privacy
Termini e Condizioni

Recent News

La Protezione Civile si trasferisce  a Baggio

La Protezione Civile si trasferisce a Baggio

Marzo 12, 2023

Il diciotto – Marzo 2023

Marzo 10, 2023

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
    • Le Intenzioni
    • Il mensile e la redazione
    • La nostra storia
    • Contatti
  • Leggi
    • Abbonati
    • Dove trovi il 18
    • Leggi Il Diciotto
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2007
    • Le Rubriche
      • L’angolo dell’Avvocato
      • Parco Delle Cave
    • News
    • Pubblicazioni
    • Eccellenze
  • Iscriviti alla Community
    • My Account
  • Progetti
    • Archivio Storico
    • Ceramiche
    • Baggio è…
  • Sostienici
  • Pubblicità
  • Partner
  • KIDS

© 2019 Developed by Mca Servizi di Lorenzo Iazzetti - Mca Servizi aiuta la tua impresa - internet, marketing, legale e sviluppo prodotto www.mcaservizi.it.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}